• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1869]
Religioni [123]
Biografie [456]
Arti visive [159]
Storia [135]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Medicina [41]
Musica [40]

GUARDINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDINI, Romano Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] subito in seminario, chiese di poter continuare gli studi e, nell'estate del 1906, si iscrisse all'Università di Friburgo, passando, subito dopo, alla più moderna Università teologica di Tubinga. Qui venne in contatto con la profonda crisi aperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CONCILIO VATICANO II – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO – COLOGNOLA AI COLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDINI, Romano (4)
Mostra Tutti

VITTORE di Vita

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE di Vita Mario Niccoli Vescovo africano di Vita nella Bizacena (v.), vissuto nel sec. V e noto soprattutto per la sua Historia persecutionis Africanae provinciae temporibus Geiserici redatta [...] provincie dell'Africa convocati da Unerico a Cartagine. Bibl.: Oltre quella citata da O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Literatur, IV, Friburgo in B. 1924, pp. 550-52, v. G. Ghedini, Le clausule ritmiche nella Historia... di V. d. V., Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE di Vita (1)
Mostra Tutti

VEGA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Andrea Enrico Carusi Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca. Fu molto accetto [...] 1912, II, p. 2558; per la parte presa dal V. negli atti del concilio Tridentino v. S. Merkle, Concilii Tridentini diariorum pars prima, in Concilium Tridentinum, Diariorum ecc. nova collectio, ed. Societas Goerresiana, Friburgo in B. 1901, passim. ... Leggi Tutto

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] Baviera, e aggiunse al nome Eusebio quello di Francesco, in omaggio al suo protettore. Studiò per un anno logica a Friburgo e poi filosofia a Ingolstadt. Dal 1670 al 1673 insegnò letteratura a Halle, poi tornò a Ingolstadt per studiare teologia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Trapani il D. si dedicò per qualche tempo all'apostolato finché, nel 1906, non si iscrisse alla università svizzera di Friburgo. Là conobbe Paolo Arcari, docente di letteratura italiana e uno degli esponenti di primo piano del movimento murriano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] italiana è ora completa la traduzione delle Note di lessicografia neotestamentaria di C. Spicq (pubblicata in ed. originale a Friburgo, Svizzera, nel 1978 e nel 1982). Il vol. 1° (Brescia, Paideia editrice, 1988) comprendeva voci dalla A alla K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] e degli abiti o virtù per essa infuse nell'anima. Ved., a es., S. Schiffini, Tractatus de virtutibus infusis, Friburgo in B. 1904; F. Calcagno, Considerazioni sulle virtù teologiche, Roma 1932. Iconografia. Sin dagl'inizî del Medioevo, per eredità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINCHERLE, Alberto Storico del cristianesimo, nato a Milano il 15 agosto 1894. Passato dagli studî giuridici a quelli storicoreligiosi a Roma (con E. Buonaiuti) e alla Harvard University (con G. F. Moore), [...] , III (1954); Krisis und Erneuerung der Katholischen Welt (16-18. Jh.), in A. Randa, Handbuch der Weltgeschichte, II, Friburgo in Br. 1954; Graziano e Lutero, in Studia Gratiana, III (1955); Quelques remarques sur les confessions de st. Augustin ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO D'IPPONA – CRISTIANESIMO – ARIANESIMO – BRUXELLES – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

L'Università Cattolica per l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

L'Universita Cattolica per l'Italia Maria Bocci Un progetto nazionale La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] e la preparazione, cit., pp. 25 segg., al quale si rimanda per le riflessioni degli studiosi italiani presenti a Friburgo. Tra questi ultimi è opportuno ricordare Ratti, che da pontefice dimostrò una vicinanza importante all’impresa culturale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

GREMIGNI, Gilla Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREMIGNI, Gilla Vincenzo Vanessa Roghi Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] suo tratto distintivo per tutta la vita. Nell'agosto 1910 il G. intraprese il noviziato di un anno in Svizzera, a Friburgo, quindi, nell'agosto 1914, pronunciò i voti perpetui. Laureatosi in filosofia e in teologia, il 27 giugno 1915 fu ordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali