• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1869]
Medicina [41]
Biografie [456]
Arti visive [159]
Storia [135]
Religioni [123]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Musica [40]

Oken, Lorenz

Enciclopedia on line

{{{1}}} Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] des Grundrisses des Systems der Naturphilosophie (1803). Trasferitosi a Würzburg, dove erano attivi F. W. Schelling e I. Döllinger, pubblicò (1805) Die Zeugung, in cui, precorrendo in certo modo la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHELLING – WÜRZBURG – FRIBURGO – ZURIGO – GOETHE

WEYGANDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYGANDT, Wilhelm Neurologo e psichiatra nato a Wiesbaden il 30 settembre 1870. Studiò prima teologia, filosofia e storia dell'arte, poi medicina a Friburgo, Berlino e Heidelberg. Laureato nel 1896, [...] conseguì la docenza in psichiatria nel 1899. Dal 1908 è direttore del manicomio statale di Friedriechsberg in Amburgo, che riorganizzò. Ha scritto su numerosi argomenti di neurologia, psichiatria, psichiatria ... Leggi Tutto

BRODMANN, Korbinian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo, nato a Liggersdorf (Hohenzollern) il 17 novembre 1868, morto il 22 agosto 1918. Si laureò nel 1895 a Friburgo; si dedicò a studî di neuropatologia e di psichiatria a Berlino, di anatomia patologica [...] a Lipsia; fu direttore del laboratorio di anatomia nella clinica psichiatrica di Tubinga, e nel 1918 fu chiamato a dirigere la sezione istologica dell'istituto psichiatrico di Monaco di Baviera. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – ISTOLOGICA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODMANN, Korbinian (2)
Mostra Tutti

BILHARZ, Theodor Maximilian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] nominato assistente del Griesinger alla clinica medica. Nel 1856 fu nominato professore di anatomia descrittiva alla scuola medica Kasr el-Aīn del Cairo. Nel 1851 scoprì il trematode che fu poi chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORGANO ELETTRICO – THEODOR BILHARZ – ANTROPOLOGIA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZ, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti

UHLENHUTH, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UHLENHUTH, Paul Igienista, nato a Hannover il 7 gennaio 1870. Fu medico primario nell'Istituto per le malattie infettive a Berlino e nell'Istituto d'igiene a Greifswald; nel 1911 ebbe la cattedra a Strasburgo, [...] nel 1921 a Marburgo, nel 1923 a Friburgo. A lui si devono: il metodo biologico delle precipitine specifiche per differenziare il sangue dell'uomo da quello degli animali e per riconoscere le diverse albumine, specialmente in rapporto alla diagnosi ... Leggi Tutto

Langerhans, Paul

Enciclopedia on line

Langerhans, Paul Medico (Berlino 1847 - Funchal, Madera, 1888). Studiò a Jena con Haeckel e Gegenbaur, a Berlino con Cohnheim e Virchow. Nel laboratorio di quest'ultimo condusse la sua prima importante ricerca che lo portò [...] delle cosiddette isole del pancreas (1869), chiamate poi in suo onore isole di Langerhans. Prof. di anatomia patologica a Friburgo (1871-74), gli si deve tra l'altro la descrizione delle cellule dello strato germinativo dell'epidermide (strato di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – EPIDERMIDE – PANCREAS – ZOOLOGIA – FUNCHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langerhans, Paul (2)
Mostra Tutti

WIELAND, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Hermann Alberico Benedicenti Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] nel 1915 ottenne la libera docenza a Strasburgo. Nominato assistente, dopo la guerra mondiale, all'istituto farmacologico di Friburgo, vi eseguì importanti ricerche; considerò come un fenomeno chimico-fisico d'adsorbimento l'azione della canfora sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ALLERS, Rudolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Psichiatra e filosofo, nato a Vienna il 13 gennaio 1883. Dal 1908 al 1914 esercitò la psichiatria a Praga e a Monaco; dal 1919 fu professore all'univ. di Vienna; dal 1938 al 1948 insegnò filosofia alla [...] bei Abwegigkeit des Charakters, 1935; Das Werden des sittlichen Person: Wesen und Erziehung des Charakters, 4ª ed., Friburgo in Brisgovia 1935; The new psychologies, Londra 1938; Self improvement, New York 1939; Character education in adolescence ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – ALFRED ADLER – PSICHIATRIA – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLERS, Rudolf (2)
Mostra Tutti

BIETTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIETTI, Giambattista Michele Virno Josè Pecori Giraldi Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] all'istituto di anatomia patologica dell'università di Bologna, diretto da G. Tarozzi. Inoltre frequentò le cliniche oculistiche di Friburgo, diretta da T. Axenfeld, e di Münster, diretta da A. von Szily, accostandosi così alla cultura oftalmologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIBITORI DELL'ANIDRASI CARBONICA – VITTORIO EMANUELE II – RETINITE PIGMENTOSA – CORPO CILIARE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIETTI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] cliniche di K.C.A. Gerhardt e di E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per l'estero, nel 1889 fu a Friburgo, presso la scuola di E. Ziegler, a perfezionarsi in anatomia patologica. Ottenuta nello stesso anno la nomina ad aiuto presso la clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali