• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1869]
Religioni [123]
Biografie [456]
Arti visive [159]
Storia [135]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Medicina [41]
Musica [40]

Mermillod, Gaspard

Enciclopedia on line

Mermillod, Gaspard Ecclesiastico (Carogue 1824 - Roma 1892). Ordinato prete nel 1847, fu dal 1864 parroco di Ginevra e vescovo in partibus di Hebron; partecipò al concilio Vaticano I e nel 1873 fu nominato vicario apostolico [...] di Ginevra, ove tentò di ripristinare il vescovado. Espulso perciò dalla Svizzera, vi ritornò come vescovo di Losanna e Ginevra risiedendo a Friburgo, di cui contribuì a fondare l'università (1889). Cardinale dal 1890. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – VICARIO APOSTOLICO – CARDINALE – SVIZZERA – FRIBURGO

PANTUSA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTUSA, Giovanni Antonio Chiara Quaranta – Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto. Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] ind.; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Münster 1910, p. 244; F. Lauchert, Die Italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo i.B. 1912, pp. 350-71; G. Drei, Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASEL, Odo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Teologo e liturgista, nato a Koblenz-Lützel il 27 sett. 1886, morto a Herstelle il 28 marzo 1948. Entrato (1905) tra i benedettini nell'abbazia di Maria Laach sul Reno, sacerdote nel 1911, si laureò in [...] Tra le sue opere più notevoli: Das Gedächtnis des Herrn in der altchristlichen Liturgie (Friburgo 1918; 9ª ed. nel 1925); Die Liturgie als Mysterienfeier (Friburgo 1922; 6ª ed. 1928); Das christliche Kultmysterium (Ratisbona 1932; trad. franc. Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO GUARDINI – ODO CASEL – TEOLOGIA – LITURGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEL, Odo (1)
Mostra Tutti

WEIZSÄCKER, Karl Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIZSÄCKER, Karl Heinrich von Teologo protestante e storico del cristianesimo, nato a Öhringen nel Württemberg l'11 dicembre 1822, morto il 13 agosto 1899 a Tubinga. Qui, dopo esservi stato libero docente [...] teoria delle due fonti" circa i Vangeli sinottici, ma riconosce il carattere storico del IV Vangelo - in Das apostolische Zeitalter (Friburgo in B. 1886; 3a ed., Tubinga 1902) si riavvicina, benché moderatamente e con più vivi scrupoli di erudito, al ... Leggi Tutto
TAGS: WEIZSACKER, KARL HEINRICH – VANGELI SINOTTICI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIZSÄCKER, Karl Heinrich von (1)
Mostra Tutti

BONSI, Bonso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Bonso Pio Luciano Marziano Non si hanno notizie della sua vita: le poche che si posseggono attestano che fu un ecclesiastico fiorentino giunto a maturità nella seconda metà del sec. XVIII. Buon [...] di un'edizione, avvenuta nel 1774, della Istoria d'Italia del Guicciardini. Il libro che portava come luogo di stampa Friburgo, ma che fu appurato essere stato stampato a Firenze, venne conosciuto da pochissimi a causa del breve tempo in cui rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dereser, Anton

Enciclopedia on line

Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] la sua produzione esegetica (1800-1810: continuaz. della traduzione tedesca di K. Brentano). Prof. (1799) di lingue orientali a Friburgo in Brisgovia e Heidelberg, nel 1811 il suo dissenso con le autorità politiche lo costrinse a passare in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – LINGUA GRECA – RAZIONALISMO – STRASBURGO

Albèrto Magno, santo

Enciclopedia on line

Albèrto Magno, santo Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] conti di Bollstädt), studiò a Padova, e vi divenne domenicano (1223); dal 1228 insegnò successivamente a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e, probabilmente, dal 1245, a Parigi, ove divenne magister e dottore: ivi forse, e certo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINI MENDICANTI – TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Magno, santo (5)
Mostra Tutti

RATZINGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RATZINGER, Joseph Marco M. Olivetti Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] trad. it., Brescia 1973); Storia e Dogma, Milano 1971 (raccoglie, in trad. it., vari saggi); Dogma und Verkündigung, Monaco-Friburgo i.B. 1973 (trad. it., Brescia 1974). Bibl.: N. Schiffers, J. Ratzinger, in Tendenzen der Theologie in XX. Jahrhundert ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATZINGER, Joseph (5)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215) Annibale BUGNINI Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] Dold) e di Maria Laach (Abt Herwegen Institut) sono sempre molto attivi. Un altro centro è sorto presso l'università di Friburgo (Svizzera). Più recente è l'Istituto liturgico eretto presso il Pont. Ateneo S. Anselmo di Roma, diretto da un gruppo di ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BERNAREGGI – AGOSTINO GEMELLI – RITO AMBROSIANO – SETTIMANA SANTA – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] della clausura maschile e femminile. Sue mete principali furono le diocesi di Lucerna, Coira, Costanza, San Gallo e Friburgo, ma nell'ottobre 1598 si spinse sino nell'Alsazia. Coadiuvato principalmente dai cappuccini "li migliori et più fruttuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali