(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] englische Bündnispolitik, Friburgo 1922; id., Deutschland, FriedrichWilhelm IV. und die Berliner Märzrevol., Halle 1901 lo spirito era mutato. La vita si adagiava nel proprio benessere. Nietzsche solo si rese conto del pericolo, e, gettato l'allarme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] Jean-Jacques Rousseau al polo dell’eguaglianza e FriedrichNietzsche a quello della diseguaglianza, che l’egualitarismo è di saggi dedicati a Thomas Hobbes (1989), a Georg WilhelmFriedrich Hegel (Studi hegeliani. Diritto, società civile, Stato, 1981 ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] problema della morale. All’anno successivo risalgono gli scritti su F. Nietzsche e Tolstoi - Idee morali del tempo, che sono frutto di esplicitamente alle posizioni filosofico-giuridiche di Georg WilhelmFriedrich Hegel, Petrone riprese a pubblicare. ...
Leggi Tutto
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...