• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [14]
Arti visive [20]
Biografie [19]
Letteratura [5]
Storia [4]
Teatro [3]
Cinema [4]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Filosofia [1]

IPERIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERIDE A. Giuliano (῾Υπερειᾒδης) Ηψπεριδεσ). − Oratore ateniese, nato nel 390-389 a. C., educato alla scuola di Isocrate e di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo [...] 'erma doppia con i ritratti di un uomo e di una giovane donna presenterebbe, secondo alcuni, i volti di I. e di Frine, secondo altri di Aristippo (v.) e della figlia Arete. Il problema, in mancanza di dati precisi, non può essere risolto. Il ritratto ... Leggi Tutto

HERODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERODOTOS (῾Ηρόδοτος) M. B. Marzani Scultore di Olinto, nominato da Taziano (Ad. Gr., 53, p. 115; 54, p. 117, ed. Worth) come autore di sculture di etére: Frine, Glicera e la saltatrice di corda Argia. Il [...] si è letto poi di seguito ὁ νεώτερος: si possono forse individuare due H.; uno sarebbe stato il maestro della Frine, l'altro il maestro olintio della Glicera e della Argia. Ma per poter confermare questa ipotesi sarebbero necessarie delle prove ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] Olimpiade (364-361) e può darsi che si riferisca all'opera più famosa, l'Afrodite Cnidia, a cui servì da modello l'etera Frine, figlia di Epicle, da Tespie, che venne forse ad Atene con i profughi della città distrutta nel 373 circa, e che ebbe poi ... Leggi Tutto

TOURNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOURNOS (Τοῦρνος) P. Moreno Il nome è noto solo da una fonte tarda, come autore di un ritratto di Laide, l'etera di Corinto (Tatian., ad Graec., 36). Il passo è incerto ed il nome del presunto artista, [...] (Wilamowitz); il ritratto è stato anche riferito ad Apelle (Lippold), artista che la tradizione, forse per estensione degli aneddoti di Frine e Pancaspe, mette in relazione anche con Laide (Athen., xiii, 588 c). Ma il nome di T. potrebbe realmente ... Leggi Tutto

ARISTIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTIPPO (᾿Αρίστιππος Aristīppus) P. E. Arias Filosofo, fondatore della scuola cirenaica; pare fosse vivente nel 366 a. C. e che incontrasse Platone nel 351 a. C. in Sicilia. Non abbiamo alcuna certezza [...] , in un'erma di Compiègne, di una testa barbata, a suo tempo ritenuta dal Poulsen dell'oratore Iperide, difensore di Frine, con una testa femminile supposta "ritratto" di Arete, la figlia di A., anch'essa dedita agli studî filosofici. Il tipo ... Leggi Tutto

THYMILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYMILOS (Θύμιλος) P. Moreno Scultore greco, attivo ad Atene forse nel IV sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito un Eros ed un Dioniso in un edificio sacro sulla Via dei Tripodi (Paus., [...] c'era il Satiro di Prassitele, e dopo il racconto del celebre aneddoto della scelta del capolavoro dello scultore da parte di Frine, suona come segue: "nel vicino sacello dedicato a Dioniso c'è un satiro fanciullo che porge una coppa: l'Eros e il ... Leggi Tutto

ATENEO di Naukratis

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus) A. Pertusi Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] ricordati non sono molti: di Prassitele (xiii, 591 ab) ricorda che ebbe come modella per la sua Afrodite di Cnido la etera Frine - quella stessa che riprodusse in una statua dorata dedicata a Delfi - e che aveva scolpito due statue, quella di Eros e ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] , esistenti nelle varie città greche (Clemen. Alex., Adv. gent., vi, 13). Altri (Plin., Nat. hist., xxxv, 86) sostituiscono a Frine Pancaspe o Pacate (la forma originale e più esatta del nome era forse Pancaste) di Larissa, l'amante di Alessandro ... Leggi Tutto

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] , Corinna; Euthykrates, Taliarchide l'argiva; Nikeratos, figliolo di Euctemon ateniese, Glaucippe; Prassitele ed Herodotos, Frine; Euthykrates, Pantenchide gravida dal seduttore; Dinomenes, Besantide regina dei Peoni; Pythagoras, Europa seduta sul ... Leggi Tutto

Prassitele

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prassitele Manuela Gianandrea Lo scultore della grazia Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] della statua e la nudità avevano creato molte leggende intorno alla scultura: innanzitutto si credeva che come modella avesse posato Frine, ritenuta la cortigiana più bella dell’epoca; inoltre si diceva che la statua catturasse lo spirito di chi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ETÀ ROMANA – POLICLETO – DORIFORO – LISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassitele (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
frine
frine s. f. [dal nome della nota etera greca Frine (sec. 4° a. C.)], letter. – Donna di facili costumi; prostituta.
frinire
frinire v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. fritinnire, riferito anch’esso alle cicale (oltre che a uccelli e a bambini)] (io frinisco, tu frinisci, ecc.; aus. avere). – Verbo con cui si indica il suono caratteristico emesso dalle cicale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali