• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [139]
Sport [11]
Cinema [37]
Biografie [29]
Fisica [17]
Chimica [14]
Arti visive [11]
Astronomia [10]
Temi generali [8]
Matematica [8]
Storia della matematica [8]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] avrebbe superato indenne l'esame antidoping, è altrettanto vero che presentava eccellenti campioni, primi fra tutti il capitano Fritz Walter, mezzala completa, e il cannoniere Helmut Rahn, una punta estremamente efficace in zona gol. La vera novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] segni di stanchezza dopo l'intervallo. Un 'missile' di Colaussi lanciato da 20 metri risultò imparabile per il portiere Fritz Walter. Quattro minuti dopo, Domingos da Guia atterrò Piola, lanciato a rete. Il rigore fu battuto da Meazza con glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

DERWALL, Jupp

Enciclopedia dello Sport (2002)

DERWALL, Jupp Luca Valdiserri Germania. Würselen, 10 marzo 1927 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Alemannia Aachen, Fortuna Düsseldorf, Schaffausen • In nazionale: 2 presenze (esordio: [...] Campionato d'Europa (1980) Si è preso da allenatore le rivincite di una carriera da calciatore chiusa in nazionale da Fritz Walter, del quale fu eterna riserva. Successore di Helmut Schön, ha portato la Germania al titolo europeo nel 1980 e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELMUT SCHÖN – FRITZ WALTER – ITALIA – EUROPA

WALTER, Friedrich (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2002)

WALTER, Friedrich (Fritz) Salvatore Lo Presti Germania. Kaiserslautern, 31 ottobre 1920-Alsenborn, 17 giugno 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1938-59: Kaiserslautern • In nazionale: [...] 61 presenze e 33 reti (esordio: 14 luglio 1940, Germania Ovest-Romania, 9-3) • Vittorie: 2 Campionati di Germania Ovest (1950-51, 1952-53), 1 Campionato del Mondo (1954) Regista offensivo di eccellente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNA

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lasciando soltanto 4 vittorie agli avversari: al tedesco occidentale Walter Kusch nei 100 rana, al canadese Graham Smith nei . Tra i suoi allievi di maggior successo ci sono il fratello Fritz ‒ da lui portato al record europeo dei 100 e 200 farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

Olimpiadi, arte e cultura

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, arte e cultura Livio Toschi Arte e sport nell'antichità Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] km. La prima fiaccola fu progettata dall'artista Walter Lemcke e realizzata dalle industrie Krupp. Nel messaggio . Aicher, la medaglia per i partecipanti (diametro mm 49) di Fritz König. Nella medaglia per i primi tre classificati, per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi, arte e cultura (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Raub e Herbert Wiedermann AUT K2 10.000 m maschile 1. Janos Uranyi e Laszló Fabian HUN 2. Fritz Briel e Theo Kleine GER 3. Dennis Green e Walter Brown AUS K1 500 m femminile 1. Yelizaveta Dementyeva URS 2. Therese Zenz GER 3. Tove Söby DEN ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Ullevi nella città svedese di Göteborg opera di Fritz Jaenecke e Sten Samuelsson, le cui tribune sono (1989-93), il tennis comunale a Bellinzona di Aurelio Galfetti, Walter Buchler e Piero Ceresa (1983-86). In Austria si segnala infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Nieberl FRG 2. Stanley Benham e Patrick Martin USA 3. Fritz Feierabend e Stephan Waser SUI bob a 4 maschile 1. Andreas Aochi JPN salto K90 maschile 1. Wojciech Fortuna POL 2. Walter Steiner SUI 3. Rainer Schmidt DDR combinata maschile 1. Ulrich ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] olimpico sui 10 km. In quella gara finì secondo lo svizzero Fritz Schwab, figlio d'arte: il padre Arthur aveva vinto l'argento pescarese Giovanni De Benedictis, settimo fu il catanese Walter Arena. In sede olimpica Damilano fu ancora terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali