• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [550]
Religioni [40]
Biografie [221]
Storia [87]
Letteratura [54]
Arti visive [54]
Lingua [50]
Diritto [22]
Lingue e dialetti nel mondo [23]
Geografia [15]
Sport [14]

BRANCIFORTE COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] parte ostile. Egli, perciò, fece credere a Roma che sarebbe stato sufficiente esercitare forti pressioni sul consultore friulano, affidarsi all'azione di altri consultori ecclesiastici della Repubblica più sensibili all'autorità del papa, quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO LOREDAN – STATO PONTIFICIO – COSTITUZIONI

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Andrea Bedina Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] Venezia, in Grado nella storia e nell'arte. Antichità alto-adriatiche, XVII (1980), p. 265 e passim; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990, I, pp. 128 s., 149; G. Tabacco, L'avvento dei Carolingi nel regno dei Longobardi, in Langobardia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] Einschluß Aquileja), Wien 1873, pp. 203, 221 s., 244, 356, 616; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Mem. storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 258 s.; P. Kehr, Rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] ; nel 1906 Il segreto di Vittorio Alfieri. Anche la collaborazione con i quotidiani si intensificava: scriveva per L'Eco di Bergamo, Il Friuli, L'Ordine di Como e L'Avvenire d'Italia. Su quest'ultima testata il 2 febbr. 1908 apparve uno scritto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZAMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZAMANO, Antonio Ugo Pistoia PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo. Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] 1963, pp. 243-250; Id., P., A., in Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, coll. 939-941; G. Biasuz, Due lettere dell’umanista friulano A. Belloni ad A. P. vescovo di Feltre, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLIX (1978), pp. 125-128, 131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SECURO DA NARDÒ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO, PIZZAMANO – ANGELO POLIZIANO

MACEDONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO Gianluca Borghese Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo. Punto di riferimento per [...] , a cura di P. Kandler, I, Trieste 1986, n. 21 pp. 58 s.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912), pp. 159 s., 178-182; F. Lanzoni, Le diocesi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] San Vito); Hefele-Leclerq, Histoire des conciles, VII, 2, Paris 1916, pp. 741, 889-892; P. Paschini, Un diplomatico friulano del primo Quattrocento, in Memorie storiche forogiuliesi, XIX (1923), pp. 221-228; G. Mercati, Ultimi contributi alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] La congregazione avrebbe dovuto sovrintendere alla tipografia, voluta dal papa nell'aprile 1587 e affidata allo stampatore friulano Domenico Basa per realizzare edizioni della Bibbia, collezioni di decretali, atti conciliari, testi dei dottori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

DE DOMINIS, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINIS, Marcantonio Silvano Cavazza Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] . L'Andreuzzi protestò presso la Curia papale, che intimò al D. di pagare, sotto pena delle censure zanoniche. Il canonico friulano godeva di ottimi appoggi a Roma, tanto che il 19 luglio 1604 veniva nominato vescovo di Traù, diocesi suffraganea e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIDIOCESI DI SPALATO – GERARCHIA DEI VESCOVI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE DOMINIS, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Mauro Gaddi Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , Venezia 1834, pp. 33 s.; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, V, Udine 1787, pp. 208 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO GRADENIGO – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali