• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [115]
Arti visive [61]
Storia [53]
Diritto [57]
Geografia [30]
Italia [16]
Lingua [20]
Europa [17]
Letteratura [15]
Archeologia [15]

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] le varie città in regione. Le situazioni delle quattro fondazioni romane in quello che è il territorio dell'attuale Friuli-Venezia Giulia, in effetti, sono molto diverse una dall'altra. Evidentemente, una colonia latina della prima metà del II sec. a ... Leggi Tutto

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari

Storia di Venezia (2002)

L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari Claudia Salmini Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] in Austria e a Trieste da Maria Teresa al 1918, in A.N.AI.-Sezione Friuli-Venezia Giulia, La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti del convegno, Trieste s.a., pp. 61-84; Diana De Rosa, Libro di scorno ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] vi è un’ampia caduta della vocale finale diversa da –a. Interessato dall’apocope vocalica è anche il veronese. Friuli Venezia Giulia Si ravvisano i seguenti dati: per l’uso prevalente o esclusivo del dialetto ‘in famiglia’ 16,6 nel 2000 ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] del territorio di Aquileia: Alma Bianchetti, L'agro di Aquileia, in AA.VV., Contributi per la storia del paesaggio rurale del Friuli - Venezia Giulia, Pordenone 1980, pp. 21-71 e in particolare p. 64. 32. Livius, 39, 2, 10. 33. Ibid., 37, 57, 7. 34 ... Leggi Tutto

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni e biblioteche: un'occasione mancata Alberto Petrucciani Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] Toscana con la l. 3 luglio 1976 nr. 33 (che istituiva al suo posto il Servizio regionale per i beni librari e archivistici), in Friuli Venezia Giulia con la l. 18 nov. 1976 nr. 60, in Liguria con la l. 30 maggio 1978 nr. 27, in Piemonte con la l. 28 ... Leggi Tutto

Le culture popolari e l'impatto con le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le culture popolari e l'impatto con le regioni Pietro Clemente Il punto di partenza Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] : l’Istituto beni culturali (IBC). La Regione a statuto speciale Friuli Venezia Giulia ha istituito il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia, che ha sede a Villa Manin di Passariano, a Codroipo ... Leggi Tutto

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] numero di associazioni; il più alto rapporto tra cittadini e volontari si registra in Trentino, Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Toscana, Marche, Liguria (con oltre 1000 volontari per 10.000 abitanti; il record appartiene alla Provincia ... Leggi Tutto

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] ma nel Veronese le casse cercarono di placare l’antica ‘fame di terra’ nelle province di Treviso, Venezia, Vicenza e nel Friuli-Venezia Giulia, nell’anteguerra e nell’immediato primo dopoguerra, i prestiti delle casse con lo scopo di formare piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane tra federalismo e centralismo Luciano Vandelli Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] origini nel caso della Sicilia, a partire dal 1992 in Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, con l’approvazione di specifiche leggi costituzionali di adeguamento dei rispettivi statuti – attribuiscono ai legislatori ... Leggi Tutto

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] pp. 431-449 Sergio Tavano, Dall'epoca romana al Duecento, in Giuseppe Bergamini-Sergio Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-Venezia Giulia, Udine 1984, pp. 125 s. I santi ricordati dall'iscrizione sono, oltre alla Vergine, Cassiano, Ippolito, Martino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 49
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano³
giuliano3 giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali