• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [104]
Arti visive [41]
Storia [30]
Letteratura [12]
Religioni [8]
Diritto [5]
Musica [3]
Comunicazione [3]
Economia [3]
Diritto civile [3]

LORIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIO, Lorenzo Davide Ruggerini Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] pratica ad uso dei bibliofili e dei librai, Firenze 1951, p. 215; G. Comelli, L'arte della stampa nel Friuli Venezia Giulia, Udine 1980, pp. 63, 72; T. Pesenti, Le edizioni veneziane dell'umanista tedesco Friedrich Nausea: per gli annali tipografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Angela Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Angela Maria Vanessa Roghi Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana. Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] . Merlin, sottosegretario alle Terre liberate, ebbe l'incarico di fondare cooperative di produzione e di lavoro nel Friuli-Venezia Giulia. Del Comitato rimase segretaria generale fino alla liquidazione, avvenuta nel 1926, e in questa veste intraprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

RIETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETTI, Arturo Alessandra Tiddia RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Università degli studi di Trieste, 1969-70; R. Da Nova, R. in Arte nel Friuli Venezia Giulia 1900-1950, a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto (catal.), Pordenone 1981, pp. 18 s.; R. Da Nova, Rietti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRIULI VENEZIA GIULIA – AVANGUARDIA ARTISTICA – ANALISI INTROSPETTIVA

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] , 251 s.; Un secolo di storia del Circolo di lettura e della musica di Gorizia, Gorizia 1974, p. 22; Enc. monografica del Friuli-Venezia Giulia, III, 3, Udine 1980, p. 2177; A. von Horn, Tips für Geiger, Würzburg 1981, pp. 58, 76, 100, 122, 146, 156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

MARTINA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Umberto. – Francesca Lombardi Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] Il liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 39 s.; G. Sgubbi, M. U., in Arte nel Friuli Venezia Giulia 1900-1950 (catal., Trieste), Pordenone 1982, pp. 38 s.; La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad ind.; II, pp. 958 s.; G. Pauletto ... Leggi Tutto

SCHIRATTI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRATTI, Nicolò Franco Pignatti – Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista. Apprese l’arte [...] di Udine, a.a. 1998-99; P.P. Sancin, C. Schmidl & Co. L’editoria musicale e negozi di musica nel Friuli Venezia Giulia con integrazioni (sino al 1945) riguardanti Istria e Dalmazia, Udine 2005, p. 15; U. Rozzo, S. N. Giovanni Battista e famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – PROVINCIA DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI PISA – CLAUDIO ACHILLINI – GIOVANNI GIORGI

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] e con la Società filologica friulana. Volle infine anche la creazione dell'Istituto per l'atlante storico linguistico ettiografico del Friuli-Venezia Giulia e di un Istituto universitario di studi ladini. Il F. morì a Trieste il 31 dic. 1965. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] partito radicale nell'età giolittiana, Roma 1998, pp. 174, 224; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Friuli-Venezia-Giulia, a cura di R. Finzi - C. Magris - G. Miccoli, Torino 2002, pp. 167 s., 1035 s.; P. Ioly Zorattini, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] , Aquileia romana…, Milano 1930, pp. XXV s., XXVII, XLII n. 2, XLVII; G. Marchesini, Annali per la storia di Sacile, Sacile 1957, pp. 19, 124, 691; Friuli-Venezia Giulia, acura di G. Valussi, Napoli 1967, p. 207; E. Patriarca, Storici minori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] . Il Seicento, II, Milano 1989, p. 771; G. Bergamini, in G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli Venezia Giulia, Reana del Rojale 1991, pp. 437 s.; M. Grattoni, in Palmanova fortezza d'Europa 1593-1993 (catal., Passariano-Palmanova), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano³
giuliano3 giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali