• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [483]
Arti visive [31]
Biografie [155]
Storia [110]
Letteratura [35]
Religioni [18]
Diritto [13]
Cinema [9]
Botanica [10]
Musica [8]
Archeologia [9]

Bussy, Roger de Rabutin conte di

Enciclopedia on line

Bussy, Roger de Rabutin conte di Scrittore francese detto anche Bussy-Rabutin (Épiry, Nivernais, 1618 - Autun 1693); brillante e valoroso ufficiale, ebbe fama di re della moda e di libertino. Fu arrestato e rinchiuso alla Bastiglia (1665-66), [...] forse per la sua condotta durante la Fronda e i rapporti con N. Fouquet; contribuì alla sua disgrazia la pubblicazione - fatta all'insaputa del B. - della sua Histoire amoureuse des Gaules (1665), storia scandalosa della grande società del suo tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – AUTUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bussy, Roger de Rabutin conte di (1)
Mostra Tutti

CIPARISSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus) A. Rumpf Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] figura principale è costituita dal giovinetto nudo situato diagonalmente sul fondo del quadro. La trasformazione è espressa da una fronda d'albero sul suo capo, ai suoi piedi è inginocchiato il piccolo cerbiatto trafitto dallo spiedo e che porta un ... Leggi Tutto

IUSTITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUSTITIA W. Köhler − Personificazione della Giustizia nell'arte imperiale romana. Sul diritto di un dupondius di Tiberio, dell'anno 23, si vede la testa di Livia, madre dell'imperatore, con l'iscrizione [...] con la I. di Tiberio, proclama la sua piena solidarietà con questo principio fondamentale per ogni regnante. Nerva, conferendo alla iustitia Aug(usti) scettro e fronda, la mette in diretto rapporto con la dea della pace. La coppa dei sacrifici e la ... Leggi Tutto

FESTA, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Matilde Paola Dell'Armi Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] artistica femminile. Nel frattempo stabilì contatti con alcuni tra i giovani artisti che diedero vita nel 1913 alla fronda della Secessione romana, in contrasto con il tradizionalismo della Società amatori e cultori. A questo periodo risale infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] le due scene si riferiscano. Vi compaiono elementi ispirati alla Magna Mater (il pino, i cembali), a Giove (la quercia e la fronda di quercia sull'ara, ma già i due culti appaiono riuniti in monumenti del I sec. d. C.: confronta il rilievo di Laberia ... Leggi Tutto

IUVENTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUVENTAS W. Köhler − Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo. Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] iuventutis. L'attività bellica del principe è rappresentata, sotto il titolo I., su un'altra immagine: I. compare con la fronda della pace ed il tropaeum, insegna della vittoria. Anche il solo nome I., inghirlandato da foglie di quercia, compare su ... Leggi Tutto

CONTRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Antonio Giacomo Bargellesi Figlio di Giuseppe, giureconsulto, nacque a Ferrara verso il 1680. Il Baruffaldi, suo contemporaneo, ne ha scritto una dettagliata biografia. Da giovane segui il padre [...] e trasportate su tela..., Bologna 1840, pp. 6-10; C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1856, p. 183; A. Melani, Di fronda in fronda. Come si staccano e si trasportano gli affreschi, in Arte e storia, XXI (1902), p. 125; U. Procacci, La tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] morte di Vouet (30 giugno 1649) ne disperse la bottega proprio nel momento in cui, a causa dei disordini della Fronda, veniva annullata la maggior parte delle commissioni e numerosi pittori parigini erano costretti a emigrare. là probabile che il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orléans, Gaston duca d'

Enciclopedia on line

Figlio terzogenito (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Promosse insurrezioni e complotti contro il governo del fratello Luigi XIII e dei ministri Richelieu e G.R. Mazzarino. [...] ma avendo (1651-52) ripreso la strada delle avventure congiurando col Condé, fu dal cardinale Mazzarino, vittorioso sulla Fronda, relegato nel castello di Blois (1652). Appassionato mecenate, raccolse a Blois statue antiche e pitture coeve acquistate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIII – LUIGI XIV – ENRICO IV

GREGORIETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIETTI, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] E. Basile e altri artisti siciliani a dissociarsi polemicamente dalle scelte dell'istituzionalizzato Circolo artistico, costituendo, così, una fronda di dissenso; il G. presentò all'hotel de la Paix l'olio Dopo la pesca (ubicazione ignota) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DI STEFANO – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO
1 2 3 4
Vocabolario
frónda¹
fronda1 frónda1 (ant. frónde) s. f. [lat. frŏns frŏndis] (pl. -e, ant. e poet. -i). – 1. a. Ramoscello con foglie, frasca: surge ad aprire Zefiro dolce le novelle fronde (Dante); una corona di fronda d’alloro, di quercia. b. Foglia (spec....
frónda²
fronda2 frónda2 s. f. [dal fr. fronde, propr. «fionda»]. – 1. Movimento di opposizione determinatosi in Francia nel parlamento e nel popolo contro l’assolutismo monarchico instaurato dal Richelieu e dal Mazzarino durante la minore età di Luigi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali