Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] strana avventura del dottor Molyneaux) e Quai des brûmes (1938; Il porto delle nebbie) di Marcel Carné, e Les musiciens du ciel (1939; Melodie celesti) di Georges Lacombe. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, combatté al fronte ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] de Cresia) passava la linea delle mura, che volgeva a N e a S fin sull'arenile presso ai porti. Ancora visibili con le loro torri alla fine del sec. XVI, di esse nulla più sussiste, eccettuati due brevi tratti, uno sul Monte de Cresia ed un altro ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] di eseguire il progetto morelliano; riguardo all'andamento della via Emilia dal mulino Machirelli a porta Lone, il F. propose un arretramento del portico di fronte alla dogana per rendere più regolare l'andamento della via Emilia (Carte e disegni di ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] distinzione si sia mantenuta anche in età romana.
P. nel periodo villanoviano deve aver funzionato come portodel rame e del bronzo e solo più tardi come portodel ferro. Lo Pseudo Aristotele (De mir. aus., 93, 837) afferma che a P. si estrae il ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] Zeus intraprese le lotte contro Kronos, Rhea portò la piccola Hera ad Oceano affinché potesse crescere i capelli ai due lati della fronte alle quali talora possono aggiungersi O. compare anche spesso in forma del tutto umana; giacente in una comoda ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] di Carrara, provenienti dal porto di Genova e trasportati sulla tartana "Nostra Signora dell'Assunta" (Banco di S. Maria del Popolo, matr. 616 Apostoli di Napoli, altare che è di fronte a quello celeberrimo del Borromini e ne riproduce, tel quel, l' ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] nello stesso palazzo, anche il salone dei ricevimenti, opera portata a termine nel 1916 e andata distrutta nel 1943, comunale furono, infatti, interrotti nel 1917 dalla partenza del F. per il fronte; nel dicembre dello stesso anno fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] dal continente anatolico, cui geograficamente appartiene, di fronte alle coste della Troade e dell'Eolide. Nella ambienti contigui, ricavati al di sotto del settore centrale della cavea. Delle due necropoli situate fuori le porte N e S della città la ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] alla nuova provincia.
Non si conoscono i motivi che portarono, nel corso del II sec. d. C., alla istituzione della provincia basso corso dell'Acheron, Onchesmus (Sarandë, Santi Quaranta), di fronte a Corfù, Aulon (Vlorë, Valona) nella baia di Saseno, ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (fen. Mtwa, Μοτύη)
V. Tusa
È una delle tre città puniche della Sicilia occidentale insieme a Panormos e Solus.
L'identificazione di questa città con le [...] ; sorge in mezzo allo "Stagnone", quel tratto di mare, cioè, di fronte a Marsala, che ha quasi l'aspetto di un lago chiuso ad O da vi condusse nel primo venticinquennio del '900 varie campagne di scavo che portarono alla luce buona parte della città ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...