Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] Minoico Medio III si dispone sul pendio roccioso, tra la cima del colle e il porto: varie strade, a rampa o a scalinata, collegano il porto con le abitazioni più alte del paese. Le case, del tipo più comune in Creta, con scale interne in muratura ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] altari circolari per libazioni. Dentro l'àdyton di fronte alla porta sono altri due sostegni rettangolari marmorei scolpiti per tempio e ne alterò la parte anteriore. Nello scavo del santuario fra le iscrizioni rinvenute una riguarda una sacerdotessa ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] . In un periodo posteriore si hanno vasi etruschi a figure nere, tra cui un'anfora del tipo di Micali, vasi attici e qualche vaso in bronzo. La ceramica campana ci porta al III sec. a. C.; poi mancano ritrovamenti per cui si suppone che la città ...
Leggi Tutto
MACRINO (M. Opellius Macrinus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano. Di umilissima origine, era nato a Cesarea di Mauretania nel 164 d. C. Prefetto del pretorio sotto Caracalla, fu nominato, imperatore [...] di lui una rivolta che portò al trono Eliogabalo. Sconfitto presso Antiochia dalle truppe del nuovo imperatore l'8 giugno diretto contatto con l'imperatore. Comuni ai due tipi sono la fronte solcata da rughe, il naso prominente, il mento piccolo e ...
Leggi Tutto
RHODOS (῾Ρόδος, Rhodos, Rhodus)
A. Bisi
Divinizzazione, introdotta in età ellenistica, della città e dell'isola omonime (v. rodi).
Nella personificazione dello stato rodio, cui si tributa culto, confluisce [...] del 333-304 a. C., un altro del 189-166, un terzo del 166-88 a. C., del periodo cioè della decadenza dell'isola, successiva all'erezione di Delo a porto la fascia rigida che sostiene il diadema sulla fronte acquista maggior rilievo.
Bibl.: H. van ...
Leggi Tutto
ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] pendente.
Forse le gemme o forse le monete sono all'origine del nome di M. Atilius Regulus inciso in epoca moderna su un' un romano imberbe, coi capelli tagliati a spazzola, fronte calva, volto largo, naso aquilino, labbro inferiore prominente ...
Leggi Tutto
TELL SUKAS
G. Garbini
Località sulla costa della Siria, presso Giabla (Gabala), 45 km a S di Ladqiya; corrisponde forse all'antica Shuksu. Dopo un sondaggio effettuato nel 1934 da E. O. Forrer, è stata [...] m presso un piccolo promontorio che forma un duplice porto. Il Sito ebbe il primo insediamento verso il VI riguardano i primi secoli del I millennio a. C tempietto, caratterizzato da due colonne sulla fronte nella fase più recente (in quella ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] identificata con l'allegoria del commercio marittimo; in primo piano è il porto con le navi e dietro una seno, mantelli, e acconciature a bande di capelli lisci, spartiti sulla fronte; la donna che supera di statura la sua compagna, ha la spalla ...
Leggi Tutto
COEFORE, Pittore delle
A. Stenico
Il primo pittore vascolare lucano riconosciuto è denominato Pittore delle C. per la predilezione che mostra per l'episodio della prima scena delle Coefore di Eschilo [...] imbarbarirsi. Ebbe una scuola che portò poi all'estremo tale imbarbarimento. Si suole datare l'attività del Pittore delle C. fra il 360 e il 330.
Gli sono stati attribuiti una quarantina di vasi. Le figure di fronte sono ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] moderna città di Volo, nel più intimo recesso del golfo dello stesso nome.
La località era abitata anche in epoca stadio ed un ippodromo, di templi e di case d'abitazione. Il porto mercantile era a N, quello commerciale a S-E. Attorno alle mura vi ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...