Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] decennio in una zona non ben definita del Delta e nel Medio E., soccombendo poi di fronte al prevalere dei potentati di Tebe.
di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il nome dei primi tre faraoni della V dinastia, si sospende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] maggiori città svedesi e quasi la metà della popolazione. Dopo Stoccolma, spiccano Göteborg, grande porto situato alla foce del Göta älv, di fronte alla Danimarca settentrionale, e Malmö, testa di ponte per le comunicazioni con l’Europa continentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ampiezza. La costa atlantica ha uno sviluppo di circa 7600 km, mentre le frontiere interne (oltre 15.600 km) toccano, da N a S e procedendo . Le elezioni presidenziali del 1989, le prime dirette dal 1960, portarono alla guida del governo il moderato F ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] nel Golfo del M.; ha cospicue portate e in estate va soggetto a piene. Sulla sua sponda sono sorti numerosi centri, cui in molti casi corrispondono su quella opposta centri gemelli: così alla messicana Ciudad Juárez sta di fronte la statunitense ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il rispetto per le risorse naturali del pianeta nella carta fondamentale del Paese.
Sul fronte estero la S. è uscita notevoli: una Crocifissione ad Aarau; i rilievi degli apostoli e la porta di S. Gallo nella cattedrale di Basilea; i portali delle ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di prodotti agro-alimentari, sono antiche e robuste. I porti di maggior traffico sono Buenos Aires e La Plata sul solo una parte minima del debito estero complessivo del paese (circa 150 miliardi di dollari). Sul fronte interno, Kirchner sostenne i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] generale malcontento per la situazione economica portarono, nelle elezioni del 1999, alla crescita della destra del Vlaams blok, delFront national e degli ambientalisti.
G. Verhofstadt, leader del Partito liberale e democratico fiammingo, incaricato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Auguste), tanto che usualmente si fa cominciare la storia del c. proprio dalla sua prima proiezione di fronte a un pubblico pagante, effettuata il 28 dicembre 1895 nel Salon Indien del Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi, di una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] II e Valdemaro III, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del paese da parte di nobili tedeschi, ma Valdemaro di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità militari tedesche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sec. a.C., movimenti di genti dalla Siberia portarono in Ucraina popolazioni nomadi e guerriere che introdussero la metallurgia filo-occidentale, sancendo la vittoria di misura delFronte popolare del primo ministro Jatsenjuk, che ha ottenuto circa ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...