CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] fronte al volere del papa, allarmate anche dalla concentrazione di truppe pontificie alla frontiera del ducato e il 16 nov. 1623 approvarono la dichiarazione del ; G. G. Guarnieri, Lo sviluppo delporto e del commercio di Livorno, Livorno 1912, passim ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] Scomparso il pericolo, la mattina del 1° ott. 1911 giungeva in vista delporto di Tripoli. Qui valutò che le spedizione si stava ancora radunando in Italia e il governo, di fronte al tiepido appoggio o alla diffidenza delle grandi potenze, sentiva la ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò [...] Paraguay e Uruguay oltreché sulle province interne, rafforzò il fronte dei suoi oppositori, fino alla sua definitiva sconfitta nel principali partner commerciali di Montevideo, a imporre il blocco delporto di Buenos Aires (1845-48). A partire dal ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] frontedel precipitare delle operazioni militari sempre più a danno della Spagna (conquistata anche l’Isola di Guam, occupata Porto Parigi. La Spagna rinunciò a Cuba, proclamata indipendente, a Porto Rico, all’Isola di Guam e alle Filippine, ricevendo ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] sino alla fine del conflitto, degli Stati Uniti e dell'῾Irāq: a frontedel tentativo iracheno di ottenere anni Cinquanta, a propellenti liquidi, avevano tuttavia una portata massima di 600 km e seguivano una traiettoria balistica facilmente ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] e mercantili sovietiche e cinesi e la difesa delporto affidata all'URSS. Il porto di Dairen, invece, venne considerato libero e costretta a chiedere la resa il 22 gennaio 1949.
Di fronte alla gravità della situazione già il 21 gennaio Ch'ang aveva ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] Rabbo e derivata da una scissione delFronte democratico di liberazione della Palestina, e il Partito del popolo di Palestina (già Partito Stati Uniti, l'inizio di trattative sul rilancio delporto di Gaza e su altre questioni economico-finanziarie.
...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1986, in cui una profonda immedesimazione con i soldati tedeschi impegnati sul fronte orientale porta l'autore a una storicizzazione del tutto acritica del nazionalsocialismo. Discolpare i Tedeschi dal passato nazionalsocialista non rappresentava un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di dilazionare il saldo del debito a condizione che l'esercito crociato si impadronisse delporto dalmata di Zara, ordinato di annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza d'efficacia delle misure canoniche il papa dopo alcuni ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di un tramezzo di tufo per sostenere il soffitto collocato di fronte al portello di accesso. In due eccezionali rinvenimenti il tramezzo .
A nord-est della Torre di Chia e in prossimità delporto cittadino si trova l’isolotto di Su Cardulinu, dove è ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...