Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] aperta sull'arteria E-O si presterebbe ad essere identificata come piazza del mercato, aperta appunto presso il porto, lungo l'arteria di maggiore traffico. Inoltre di fronte a quest'ultima area, una piccola altura circolare sottoposta a saggi, ha ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] de Rossi - è raffigurato inginocchiato di fronte alla Madonna con il Bambino, mentre nelle Ore Butler, del 1340 ca. (Baltimora, Walters Art Medioevo, cioè all'avvento della lettura silenziosa, che portò alla fusione in ambito privato dei due atti, ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] da un errore dell’Ufficio anagrafe del Comune di Napoli.
Dopo gli studi classici, che non portò a termine, frequentò sedicenne lo studio lunare (1930, dispersa).
Nonostante il febbrile impegno sul fronte artistico, dopo una lunga serie di fermi e ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] debiti con le monache della vicina chiesa, non riusciva a portare a compimento il cantiere della sede della scuola e della modesto? O non siamo piuttosto di fronte a un caso di drastico rifiuto del complesso ipocrita di cerimonie e investimenti pro ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] del paese - mirasse a costituire una salda rete di sfruttamento economico, oltre che a proteggere le comunità romane di fronte (Golfo di Sollum, Khalig es-Salum) a occidente, e le portedel Sinai, con la città di Pelusium (presso Tell Faramà), a ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] e le cupole del Palazzo di Diocleziano a Spalato. Con il cambiamento del progetto costruttivo, che portò all'erezione della a sua volta in cinque (originariamente però sei) scene: di fronte a chi entrava è un gruppo centrale di cacciatori in posa ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] raffiguranti due diverse soluzioni della fronte principale, il prospetto di un lato del cortile interno ed il dopo l’incendio dei casotti lignei in piazza Bra nel 1712, portò alla decisione di costruire una struttura stabile in muratura, con una ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] fronte a un’inversione di tendenza, a un recupero, entro il filone realista, del sogno e della fantasia. Infine, a proposito del , non soltanto portò il cinema italiano alla ribalta internazionale, affermandosi come il migliore del momento, ma diede ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] mentre le incisioni sono di A. Cappiardi e di P. Lasinio.
Alla villa del Poggio Imperiale, costruita dal 1622 in poi da G. Parigi, già riformata da G massiccio, rimasto interrotto per quanto porta l'intervallo di fronte dalle due parti tra la loggia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] unendosi a una comitiva delFronte della gioventù comunista. Nella portò a termine la sceneggiatura e la regia degli ultimi suoi due film (Quando calienta el sol… vamos alla playa e La miniera del Kilimangiaro). Contemporaneamente lavorò alla cura del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...