DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] richiesta del municipio torinese di una statua allegorica dell'Industria, collocata sulla fronte nel '73: il motivo del fanciulletto portato in cielo dall'angelo è dedotto precisamente dalla tomba di Tito Pallestrini, del Vela (1856; Torino, ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] di fregi ornamentali: si tratta forse di botteghe. Di fronte al tempio, sullo stesso Foro, si elevava un edificio scavi condotta nella zona circostante il tempio, al centro del Foro, portò alla scoperta di un ampio porticato costruito forse nel ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] quartieri sorsero anche nella pianura, in direzione del vicino porto di Andriaki, ricco di costruzioni risalenti ad I letti dei morti sono posti ora simmetricamente, l'uno di fronte all'altro, o l'uno sull'altro al centro, ora asimmetricamente ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] dalla città; sembra che alla fine del I sec. a. C. sia stato sostituito da un grande porto romano più vicino (ambedue sono fortuna strappati ai monumenti e ai sepolcri per fare fronte al possibile ritorno di una invasione come quella degli Alamanni ...
Leggi Tutto
CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] del misticismo senese. Nipote di Brandano era il padre del C., Alessandro, che risultava dimorante in una casa situata di fronte , contrasse matrimonio con madonna Leandra di Antonio che gli portò in dote 500 fiorini: tra i testimoni dell'atto ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] Cilestri ora Triconi, Misterbianco, Marletta; la porta Ferdinandea, eseguita in collaborazione col genero Stefano Ittar , il portale d'ingresso, quasi incastonato nella ricca fronte barocca, del convento dei benedettini. Fornì anche un modello per la ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] età ellenistica, e fu appunto allora, non prima del IV sec. a. C., che trasse il metri e una larghezza di duecento. Il porto era costituito dallo specchio d'acqua compreso fra V e il VI sec. Orientata con la fronte a O, di forma allungata, a tre navate ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] Porto Civitanova, nel palazzo comunale di Vergato (fronte), ecc. Esperienze tutte che lo incitarono al "falso" del e uno dei secondi premi al concorso internazionale per la facciata del duomo di Milano. Nel 1904 successe al Panzacchi nella presidenza ...
Leggi Tutto
GIULIA di Tito (Iulia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] divinizzata, cioè dopo la morte. Portò, come documentano le monete, tre ancora accennata la scriminatura in mezzo alla fronte, e la crocchia rotonda è puntata aulico sotto Domiziano, in contrasto col "realismo" del tempo dei primi Flavî.
Bibl.: J. J. ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] Minoico Medio III si dispone sul pendio roccioso, tra la cima del colle e il porto: varie strade, a rampa o a scalinata, collegano il porto con le abitazioni più alte del paese. Le case, del tipo più comune in Creta, con scale interne in muratura ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...