• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [5948]
Arti visive [679]
Biografie [1919]
Storia [1536]
Geografia [378]
Religioni [493]
Archeologia [431]
Diritto [324]
Storia per continenti e paesi [194]
Letteratura [271]
Economia [248]

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] profondo stagno dove si costruì il bacino di ormeggio del porto. L'impresa sembra essere stata cominciata nel 1241 indizi di discontinuità, sembra potersi riconoscere nell'insieme del fronte nord e potrebbe corrispondere alla fase mediana dei lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

PISTOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Giuseppe Davide Righini PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] pianterreno e al piano superiore secondo il modulo compositivo della fronte del teatro, mentre l’interno è connotato da un ricco degli archi di trionfo e alla sistemazione della zona fuori porta Imolese, e si acuì più tardi a Milano, protraendosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LEGAZIONI PONTIFICIE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Arte urbana - Roma

Enciclopedia on line

Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] rigenerazione. A questa si sommano altri interventi che hanno interessato gli edifici del quartiere, come nel caso della grande struttura dell’ex-caserma occupata di Via del Porto Fluviale, interamente dipinta nei sui lati visibili tra 2013 e 2014 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ARTE CONCETTUALE – FANFULLA DA LODI – VIA PRENESTINA – STORIA ROMANA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] semplificazione comune nell'arte romana, è rappresentato con 4 colonne solamente, sulla fronte, anziché con 6; sono ben distinte le tre celle con le porte; nell'interno del frontone è scolpita la triade capitolina: Giove, seduto, al centro, Minerva e ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bionda e ricciuta, il viso e la fronte ruscellanti di profumi, portano scudi d'oro, lance d'oro. La loro presenza annuncia l'apparizione del principe, come i primi raggi del giorno annunciano l'avvicinarsi del sole...". La vecchia tesi dell'Ainalov ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] poesie di guerra sono quasi una feroce prefigurazione del Porto sepolto), poiché l'ascesi espressiva già aveva Stirn meiner Brust / Ein neues Herz das Dich schlägt" [‟Dietro la fronte del mio petto / un nuovo cuore batte Te"], ecc., Gott). Ma nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] spesso al centro di uno dei lati lunghi e focolari di fronte, supporti per le coperture nella zona mediana lungo l'asse maggiore attività economica e dei contatti commerciali degli abitanti del porto siriano. Anche il palazzo di Alalakh IV ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] è probabile che questa via trasversale proseguisse verso S arrivando fino alla zona del porto di Teodosio. Ad O della Moschea di Sehzade e a circa 400 trasportati nel Cinili-Kiösk, e fu eretto, di fronte ad esso, un semplice edificio a due piani, ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nel territorio senese in qualità di gestori dei commerci del porto di Talamone. Nel caso di Siena-Toledo vediamo riproporsi dato che l'approvvigionamento idrico era concesso dal duca a fronte di un pagamento secondo la quantità d'acqua erogata). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con una figura di Scilla a rilievo, che sembra essere pensata come "portata" dal corpo sottostante. Lo schema templare ritorna in alcune tombe ad edicola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali