GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] del 9 novembre 1989 il muro a Berlino e tutte le frontiere con la BRD vennero aperti, pare in seguito a un 'aggressività selvaggia dello stile è simulata, l'approccio è freddamente razionale. Gli artisti non sono interessati alla gestualità del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Italia. Le medie del periodo 1880-1929 danno 1°,5 nel mese più freddo (sempre il gennaio), 24°,1 per quello più caldo (il luglio), e detto il Filarete cui spettò il compito di decorare la fronte dell'edificio verso la città e d'innalzare la torre ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] carri - avanzava a cavallo della grande autostrada Minsk-Mosca, su di un fronte di 350 km. da Nevel a Rogačev sul Dnepr; sfondava la linea e sperando di trascorrervi l'inverno, già assai freddo, senza molestie. Mentre si svolgevano nel settore ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] montagna, con forti sbalzi giornalieri (a Ṣan‛ā' nel mese più freddo la temperatura oscilla fra 20° e −5°) e notevole escursione annua Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di fronte a coalizioni arabe: al suo fallimento allude la brevissima ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] 000 q). Più che doppia risulta anche la produzione di mais, di fronte a un incremento più contenuto (40%) della sua superficie (442.000 lo più il frutto di un'operazione intellettuale a freddo, che si riallaccia, con qualche esteriorità e velleità ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] rurale, che cerca di far fronte agli ostacoli che derivano sia dal clima (troppo freddo d'inverno nelle parti interne, , Demirel, il cui partito si era appena unito in un Fronte nazionalista con gli altri tre partiti di destra (Salvezza nazionale, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Minas Gerais), dato che la pianta soffre meno le ondate di freddo; inoltre la rodovia do café, costruita verso il 1960 nel Paraná, di Rio Grande do Sul e fondatore di un "Fronte di liberazione nazionale" che propugnava radicali riforme e che ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] e dell'alimentatore a gas della sua radio e malgrado il freddo intenso - fin 30° sotto zero nell'interno stesso della ; arguibile dall'aumento eccessivamente forte di animali catturati. Di fronte a 11.000 balene e balenottere pescate nel 1919, se ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] più durevolmente temperato delle vallate di sinistra, riparate dai venti freddi del nord, che non quello delle valli della sponda destra levante, all'ingresso della valle, a Carema, di fronte alle truppe francesi del Brissac, insediatesi nel 1553 a ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] negli uomini e nel materiale contro gli effetti del freddo (quantunque anch'essi sofferenti), iniziarono operazioni di , al centro di quello che era stato una settimana prima il fronte d'assedio di Mosca, il gen. Govorov s'impadroniva di Ruza ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...