Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di accumulare i prodotti e di conservarli per i periodi freddi e di carestia.
In sostanza, con la nascita dell' e di 1,5 milioni di km3 di acque sotterranee.
A fronte di tali disponibilità, oggi praticamente non incrementabili, i bisogni dell'uomo ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei umanità.
Il bilancio radiativo
Il nostro pianeta è immerso in uno spazio freddo ed è prossimo a una stella molto calda. Con questi due oggetti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] per gli agricoltori e per l'intera società. Sul fronte universitario, curricula comuni sono ormai pronti e offerti a modificate per conferire una maggiore resistenza agli stress ambientali (freddo, caldo e scarsa disponibilità idrica) o agli attacchi ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] elettrica e del gas per uso domestico. La pancia vuota e il freddo di uno degli inverni più rigidi a memoria d’uomo fanno alla fine industrialmente meno sviluppate dell’India britannica, dovette far fronte fin dalla nascita a gravi problemi di natura ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] geografico oltrepassato il quale si entra nel regno del freddo. Viene chiamato limite delle nevi persistenti e circoscrive le dove prevale la fusione del ghiaccio, che termina con il fronte del ghiacciaio, da cui spesso si originano torrenti e laghi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ma qui siamo già a 1200 m. e più. La media del mese più freddo non scende sotto zero sul Garda e neppure a Bolzano e a Merano; è di e il dolomitico. Se la conservazione di s puro di , fronte a s schiacciato del Trentino comincia a Tésero, o si può ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ventti umidti del sud-est apportatore di pioggia, e del crivăţ, vento freddo di nord-est.
La Valacchia, che nel 1930 contava 554.477 lingua slava cniezi e voevodi, la cui posizione di fronte ai sovrani d'Ungheria era analoga a quella dei vassalli ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] quali è vissuto, pensato e immaginato.
Confini e frontiere
Ogni territorio è percorso da una fitta rete di confini visiva, olfattiva, tattile e acustica del territorio; all'esperienza del freddo e del caldo, del silenzio o del rumore, della luce e ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] colore delle stelle dipende dalla loro temperatura: le stelle più fredde sono rossastre, quelle un po' più calde sono bianche Viperetta, sempre più curiosa, nella città di Archimede, di fronte al portone di un bel palazzo sontuoso. La porta si ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] , così come l'inverno ai Poli è di gran lunga il più freddo che in tutto il resto del Pianeta. Negli ultimi due secoli i spezzando la fragile serratura, e Giampiero si trovò di fronte un personaggio straordinario. Sembrava più spirito che uomo. Il ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...