Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] deonimici derivati dal latino sono giunti in italiano sia per via popolare, sia per via dotta; questi ultimi rientrano – in senso sebbene anche l’ebraico dia un apporto significativo.Siamo di fronte, dunque, a un altro – l’ennesimo – prezioso ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] «un’alzatina d’argento traboccante di morbidi sandwich farciti». Di fronte allo spettacolo cosa fece D’Annunzio? Si legge sul quotidiano consumatori. Intero, con la crosta, era del popolo, senza dèi borghesi; tagliato verticalmente (a cassetta) ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] scrisse «Vi mando l’inno […] Ho cercato d’essere più popolare e facile che mi sia stato possibile», accentuando un aspetto per l’altro. E si sentivano così piccoli come erano di fronte al pericolo, si sentivano così disarmati con tutte le loro armi, ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, lessicografo onomasta una facile soluzione ogniqualvolta si trovi di fronte a una forma particolarmente curiosa e bizzarra o legata ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] dialogici. In altri casi invece il lettore si trova di fronte a veri e propri monologhi, forma che Valduga indaga strada, entrando nel farsi intimo e corale della lingua di un popolo fino a diventare deus ex machina di un’officina in cui linguaggio ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , il nome a una malattia o a una reazione sociale di fronte ad atti/comportamenti machiavellici), (s.f.) Makiawelowa (con il suff 3. Dedicazioni machiavellicheSegnaliamo in conclusione che non meno popolare è il nome Machiavelli – insieme alle sue ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] attraverso il tramite della lingua colonizzatrice, lo spagnolo. Così il popolo indicato in algonchino come wiyaskimowok, i ‘mangiatori di carne nell’italiano antico. Per le parole moderne siamo di fronte, in prima battuta, a termini di uso cόlto: di ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] esempio moro, termine polisemico che, nei secoli, ha indicato varie popolazioni di pelle scura (gli africani in generale, i saraceni, gli deriva la parola faro, legata all’isola di Faro di fronte ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] cose], col quale Enea infonde coraggio ai compagni di fronte ad avversità e pericoli. Daniele le ha trovate, scritte che sono gli interessi e i bisogni effettivi e concreti del popolo italiano» (dal discorso per lo Stato corporativo pronunciato a Roma ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] personaggi bizzarri e stralunati di cui Alfieri volle popolarle, particolarmente intollerabili per il linguaggio in cui egli battute si può persino ricavare l’illusione di trovarci di fronte a un dialogo tra fiorentini veri, quasi contemporanei). ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione...
FPLP
Sigla del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, organizzazione nazionalista politico-militare d’ispirazione marxista-leninista, su posizioni filosiriane, fondata nel 1967 da George Habash. L’anno successivo, il FPLP aderì...