Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] Museo di Villa Giulia a Roma con l'episodio più noto e popolare di Polifemo che si trova anche in vasi più antichi di diverso la proprietà rubata, accusando il precoce ladro tanto di fronte alla madre (Maia) quanto ad un personaggio barbato ( ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] considerata già in periodo più antico dalla fantasia popolare démone feroce apportatore di morte, e vicino quindi Museo Gregoriano, attribuibile alla cerchia di Douris, con Edipo seduto di fronte alla s. che gli si rivolge dall'alto di una colonna. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Amoruso Manzari) e, nel 1931, della risistemazione monumentale del fronte a mare (fabbricato F) del quartiere Madonnella (1910- di Bari a S. Girolamo, Japigia, Bari Vecchia, CEP (Centro edilizia popolare) di Turi (con l'ing. V. Cirielli) e di Gravina. ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] nello stesso K. è continuato sino nel tardo Medioevo il culto popolare dei Yaksha (divinità protettrici locali) e dei Naga (spiritelli), Huvishkapura (Ushkur sull'altra sponda del Jehlam, di fronte a Baramula). Solo quest'ultima città conservò la ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] diverse destinazioni, a Pesaro, a Caposile e quindi al fronte.
Nei mesi di guerra realizzò numerosi disegni, che Quaranta e Cinquanta, per il cinema S. Marco, per la Banca popolare di Bergamo e per la sala consiliare del Municipio. Numerose furono ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Arcivescovile): l'articolazione delle diverse parti del trono - sul fronte dello scanno gli evangelisti a fianco di s. Giovanni Battista , che si pose a servizio di una pedagogia popolare e venne recuperata dalla spiritualità degli Ordini mendicanti ( ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] concorso per l'ammobiliamento e l'arredamento economico della casa popolare (1928) e per la nuova palazzata di Messina (1930 L. Veresani, A. L., Bologna 1989; Mario Sandonà,A. L.: due fronti del moderno, 1903-1934, a cura di G. Marzari - S. Giordani ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] al pensiero critico greco, giunto alla sua maturità, di fronte alla necessità di giudicare la tradizione precedente al confronto tra le personificazioni sorte spontaneamente dalla religiosità popolare e quelle dettate dalla riflessione filosofica: ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] ascrivere l'opera a Giuliano da Sangallo (a fronte delle più recenti attribuzioni che invece riconoscono come autore posate, utensili da cucina, monete, medaglie, cercando di popolare gli interni non solo con opere di assoluto rilievo artistico, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Savoia (Valsesia, Cusio, Ossola); e tuttavia, a fronte di una pittura leggera e aerea volta a cogliere G.A. P. nel palazzo già Bellini in Novara sede e proprietà della Banca Popolare di Novara, Novara 1990; G. Testori, La realtà della pittura, a cura ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...