GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] o di una vallata" (ibid., p. 838). Di fronte allo spettacolo naturale si professava pittore impulsivo, dalla fattura larga offrivano anche lo spunto per indugiare sul pittoresco popolare: contadinelle, lavandaie, pastorelle scalze, orfane, idilli ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] equilibrio psicologico assai labile, non fu in grado di fare fronte. Il suo lungo regno, iniziato in concomitanza con l'apertura come sembra dedursi dalla notizia che nel 1421 la popolazione di Praga inferocita assaltò e saccheggiò un convoglio di ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] . Nel 1915 presentò otto opere di soggetto popolare alla III Esposizione internazionale dell'arte della Secessione i primi di gennaio del 1916 come tenente di fanteria.
Al fronte incise diversi legni a soggetto militare (I reticolati, Cambio, Una ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] poté essere ricostruita, grazie ai numerosi frammenti trovati sparsi di fronte ad esso. La facciata era di un edificio a due Le sepolture di arenaria sono scolpite in uno stile popolare ebraico, molto influenzato dall'arte funeraria romana, che ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] piuttosto alla loro distruzione; esso allude alla leggenda, molto popolare nei diversi media artistici a partire dal sec. 12 anche in numerose vite in volgare, i santi appaiono di fronte a statue poste su colonne o su piedistalli. Frequentemente essi ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] 67, nn. 43-44) segnala inoltre del D. un quadro raffigurante il popolare ballo del Saltarello, oggi nel Museo del Folklore a Roma (cfr. Virno, 1989), e un quadro di Pifferai di fronte a S. Cosimato, in un ufficio del municipio di Narni.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] uomo molto celebre, il quale inoltre, era venerato e popolare specialmente nella cultura romana. Oltre a ciò, la qualità Falco dell'epicureo Fedro. Completamente errata fu certamente, di fronte al gran numero di repliche, l'opinione del Comparetti, ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] nella destra, si può riportare al tipo della Venus genitrix; di fronte ad essa, infatti, al di là di un torso virile con oggi è attestato dalla tradizione letteraria, dalla superstizione popolare, come da un'imponente testimonianza archeologica, tra ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] in un paesaggio; ogni incisione è posta a fronte della prima pagina nella corrispondente biografia. Tutte le lineare, non lontano da certe forme espressive tipiche dell'arte popolare, mentre in altri casi si avventura, senza grandi risultati, ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] figure di tori alati androcefali dell'arte assira che, veduti di fronte, mostrano le due gambe davanti, in posizione ferma, parallele tra i propositi essenzialmente narrativi che sono spontanei nell'arte popolare. Ma le "leggi della f." divennero una ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...