ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] ma piuttosto popoli allevatori di bestiame e agricoltori, noi ci troviamo di fronte a meravigliose da Erodoto; ma può essersi trattato di uno strato subalterno di credenza popolare.
Bibl: H. Breuil, Quatre Cents Siècles d'Art pariétal, Montignac-o ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] ". Partito per la prima guerra mondiale, rimase gravemente ferito sul fronte balcanico, riportando l'atrofia della mano sinistra e, in parte, una interrelazione fra espressione artistica e cultura popolare. Scrisse anche poesie d'un dolciastro gusto ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] di palazzo Valenti in Mantova e forse pone mano anche alla fronte verso strada, completando l'opera con terrecotte e con un Giove di panni e gesti, alla loro vena più facile e popolare. Per le statue a tutto tondo, lo Hoffffian vede soprattutto ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] caratteristiche monumentali, ad eccitare la fantasia delle popolazioni circostanti.
Quattro sono i più importanti Afghanistan dall'India, anche se qui ci troviamo di fronte ad una concezione più monumentale. Lo stūpa potrebbe essere avvicinato ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] milanese Unione femminile, l'opera divenne un'icona popolare della causa sociale e del lavoro femminile, tanto che ispirate a personaggi della Genesi, destinate ai piloni posti di fronte all'altare della Madonna dell'Albero. Aveva partecipato a ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] da un canneto, nella scena in cui un serpente s'innalza di fronte a Cadmo, il mitico fondatore di Tebe, rappresentato in veste di a scopo sacro, ma sono tutte d'ispirazione così tipicamente popolare e beotica da esigere, appunto, che esse non vengano ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] grafico. Come il Graziosi il F. fu attratto dalla vita popolare cittadina e, più ancora, dal mondo delle campagne modenesi. uno studio impressionistico dei valori cromatico-luminosi.
Tornato dal fronte, nel 1918 espose alla Triennale di Modena e, nel ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] ρ¾ιᾖγος.
Sofrone e Aristofane attestano che nel V sec. era noto e popolare il motivo di Eracle che strozza l'I. febbrile, e sappiamo che corti e ispidi che circonda il cranio e la fronte sfuggente lo caratterizzano come un orrido demone. Si può ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] pestana. La scena presenta: al centro il tripode delfico; di fronte l'omphalòs, su cui è inginocchiato Oreste, con una spada influenza del largo cratere àpulo a volute, che diveniva molto popolare ed imitato proprio in quegli anni.
Bibl.: L. Séchan ...
Leggi Tutto
LIBER-PATER (o semplicemente libeer)
A. Bruhl
Divinità romana che spesso si confonde con Bacco.
Nonostante la più antica testimonianza epigrafica in lingua latina del suo nome (un cippo di Pesaro), risalga [...] di edera, un busto di Dioniso in bassorilievo, visto di fronte, con la testa ornata di pampini, la nébride trattata come un della Tripolitania e della Mauritania. Sulle stele di un'arte popolare ed ingenua, dedicate a Caelestis (v.), L.-P. compare ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...