ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] panorama su entrambe le rive e sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli abitanti, che nel 1850 parte dei vicini baroni di Ratisbona. Finalmente, di fronte alla politica finanziariamente oppressiva di Rodolfo d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] ,3% annuo.
L'agricoltura assorbe il 61% circa della popolazione attiva e concorre con il 31% alla formazione del prodotto 28 seggi; 6 andarono a indipendenti, e 69 al Fronte per la Difesa delle Istituzioni Costituzionali (FDIC), formazione legata ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] stime della Banca mondiale, nel 2004 circa la metà della popolazione era senza lavoro o viveva di espedienti; del rimanente, il l'avanzata delle truppe di terra dal Kuwait e un nuovo fronte veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] ed è tuttora teatro di un intenso e rapido processo d'inurbamento della popolazione.
L'armatura urbana presenta due poli principali: la capitale, Quito (1 'economia più diversificata e industrializzata. A fronte del notevole calo di addetti al settore ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] La capitale, P'yŏngyang nel 1996, veniva accreditata di una popolazione di circa 2,5 milioni di ab. nell'agglomerazione urbana nell'ottobre 1997). Nello stesso tempo si ponevano di fronte alla dirigenza nord-coreana gravi problemi di ordine economico, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] tese all'armonizzazione con le normative comunitarie. Sul fronte monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a Kostov e al suo partito (apr. 2000). Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] In un messaggio a Hitler, monsignor Tiso annunciava che il popolo slovacco aveva scosso "il giogo cèco". L'immensa maggioranza -sinistra al centro-destra) ottenne un notevole successo di fronte al suo avversario (ed ex alleato nella lotta antitedesca ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] 2%), italiani (0,1%) e altri (10,6%). Nel 2004 la popolazione urbana ammontava al 51% di quella complessiva. La capitale Lubiana (266.845 buona parte dovuta a una ripresa delle esportazioni a fronte di una domanda interna da tempo molto dinamica sia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] disoccupazione quanto della sottoccupazione, gravemente tuttora caratteristica di una popolazione che, salita da 1.974.229 abitanti (residenti) . La densità, per km2, è di 142 ab., di fronte ai 130,8 del 1951.
Il problema dell'economia regionale, che ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e informazione fondata nel 1994, ci troveremmo di fronte alla possibilità di riavvicinare il sapere individuale al servizi, che comprendono quelli più correnti, o a cui la popolazione locale ricorre con maggior frequenza, e quelli via via più rari ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...