Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] francese sono le due lingue ufficiali del Canada: circa il 68% della popolazione parla solo inglese, poco più del 13% parla solo francese, mentre (Unef). Ottawa è anche molto attiva sul fronte della diplomazia per la sicurezza, come dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] 3,2% musulmano.
L’omogeneità etno-religiosa della popolazione serba contrasta notevolmente con la composizione della regione del buoni rapporti che intercorrono tra Russia e Serbia sul fronte energetico, a fine 2008 il Parlamento serbo ha ratificato ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] siriana nella rivolta contro Bashar al-Assad.
A fronte dell’attivismo regionale, il Qatar si struttura internamente come una nuova Costituzione che prevede per la prima volta l’elezione popolare di due terzi del Parlamento, i cui membri sono oggi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] presbiterio si presenta inoltre introdotto da due colonne poste di fronte ai muri terminali delle absidi, esattamente come in S. ; A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] %, gli aumenti globali di produzione hanno appena tenuto il passo con l'aumento complessivo della popolazione; essi non sono riusciti però a far fronte all'aumento della domanda connesso alla crescita dei redditi e non hanno praticamente influito sul ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] - con V viene indicato il reddito totale, con P la popolazione, con q e con r la probabilità individuale di percepire un dato quote di ingresso di nuovi immigrati o di chiudere le frontiere a tutti gli immigrati o a gruppi selezionati.
Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] uno straordinario accrescimento dei bisogni che il pianeta Terra è chiamato a soddisfare. La necessità appunto di far fronte a questo aumento di popolazione è stata discussa recentemente in un libro di Colombo e Turani (v., 1982), nel quale si fa un ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la cui mortalità diminuisca non può rimanere costante senza invecchiare. Tutte le popolazioni del mondo sono poste di fronte al dilemma: crescere o invecchiare. Dopo la guerra, l'evoluzione dell'economia ha smentito le previsioni dei pessimisti ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] al mondo, con circa 160 milioni di persone (4% della popolazione mondiale) che hanno dichiarato di averne fatto uso almeno una volta stesse rotte, gli stessi canali, varcavano le stesse frontiere e solcavano gli stessi mari.
Dal quadro tracciato è ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] ‘parzialmente liberi’
il 31%. Nello stesso anno,
il 35% della popolazione mondiale viveva ancora
in stati considerati ‘non liberi’
Dal 2006 a di mercato funzionante e della capacità di far fronte alle pressioni competitive e alle spinte del mercato ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...