Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] avversione per le posizioni dei romantici, si distinguono due fronti, tra loro contrapposti. Il primo è rappresentato da coloro quanto nelle più recenti versioni manzoniana e neotoscanista-popolare) si può osservare una continuità nella linea di ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] anni Venti, per affermare il valore artistico del film di fronte a un mondo che non era disposto ancora a riconoscerglielo solitamente votata a soddisfare il consumo popolare e che nel consumo popolare stava rapidamente sostituendo il romanzo d' ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] alfabeto distinto), da una parte di quelle slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il a raggiungere l’atarassia, l’imperturbabilità di fronte alle passioni. Lucrezio ricorre all’immagine vivida ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] natura. Nel secondo caso, invece, si è di fronte a capacità tecniche e rituali, messe in atto sulla oppure frammenti di un suo capo di vestiario.
Diffusa presso le popolazioni africane è la credenza che lo stregone uccida lentamente e gradualmente ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] svolte nel territorio dell’illegalità. Il trend positivo del m.u. conferisce alla street art grande visibilità sul fronte del grande pubblico e delle istituzioni, e quindi l’opportunità di affermarsi all’interno di una dimensione più vicina ...
Leggi Tutto
superstizione Il fatto di avere credenze e compiere pratiche che, nella valutazione della cultura e delle religioni superiori, ufficiali e dominanti, sono ritenute frutto di errore e d’ignoranza, di convinzioni [...] benedetti) ecc. La Chiesa combatte le s. sin dalle sue origini, ma di fronte a certe s. troppo radicate nella tradizione popolare ha adottato un metodo diverso, assecondandole formalmente, ma assorbendole, mediante una reintegrazione sostanziale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] strumenti di difesa dell'identità di un gruppo, di un popolo o di una etnia. In tal caso, si ritiene che scomparire dai programmi scolastici la teoria evoluzionista.
Si è di fronte, in conclusione, a nuovi attori sociali che si prefiggono ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] ha la tendenza a rimanere stabile o a calare, a fronte di una crescita dell'offerta in termini di rappresentazioni o 'Estate romana è diventata nel corso del tempo un fenomeno sempre più popolare: è passata da 1,2 milioni di spettatori del 1994 ai 5 ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] (Marks 1978; Dogana 1983). Anche qui siamo di fronte a contenuti psicologici che la verbalizzazione può tentare di l'affermazione di J. Blacking che "tutta la musica è musica popolare, nel senso che non può essere trasmessa o avere un significato al ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , com'è evidente, che la storia delle i. può far fronte da sola ai problemi del vasto campo d'indagine collocato sotto la delle realtà storiche concrete. Se è vero che nel pensiero popolare si trova un vero e proprio sistema intellettuale, va anche ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...