L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] così semplici. In ogni parte esposta di una roccia, come il fronte di una miniera o di una cava, solamente una piccola sezione umano, la meteorologia divenne una materia largamente popolare. Era abbastanza semplice procurarsi un termometro o un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] regni, insieme con la caotica tassonomia degli animali che li popolano, scelti tra quelli dai nomi più astrusi per assaporare tutta dell’umanità, ma entrato in crisi nel Settecento di fronte al prepotere della ragione che ha quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] vittoria vivifica e libera»38. Del resto, sull’altro fronte l’organizzazione non era meno ferrea, con un esercito di Il femminismo e le socialiste, pp. 85-97; G. Dalla Torre, Il partito popolare, Sturzo e il voto alle donne, pp. 99-104).
16 M. De Leo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] fronte moderato e transigente alcuni lo accuseranno addirittura di istigare il popolo Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Roma 1988.
41 Sul giornale popolare F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] anni del concilio: la riforma liturgica, il rapporto Chiesa e Occidente, il ruolo dei missionari di fronte all’emancipazione dei popoli del Terzo Mondo, i poveri nella società contemporanea14.
Un luogo di confronto tra persone con posizioni politiche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] mai il tempo del potere e delle responsabilità assoluti. Il popolo vuole avere, vuole sentire la mano che lo governa»36 Etiopia, cfr. D. Saresella, Le riviste cattoliche italiane di fronte alla guerra d’Etiopia, «Rivista di storia contemporanea», 19, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] santità taumaturgica era stata ampiamente diffusa tra le popolazioni abruzzesi durante la vita, dopo la canonizzazione il Garfagnini, Firenze 1997; Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2001; ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] . Egli sente nello scrivere di rendere un servizio non solo al popolo cristiano, ma alla Sede di Pietro, al Papa, dal quale parla a Roma, alle Congregazioni, al Papa; è di fronte all’Autorità stessa della Chiesa che prende il suo atteggiamento. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sussistenza del lavoratore e della sua famiglia. Il principio della popolazione di Malthus garantisce che il prezzo d'uso del lavoro, beni produrre -, si trova del tutto impotente di fronte all'obiettivo di spiegare i processi di sviluppo economico. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] associativi ed ecclesiali. Ci troviamo qui di fronte a un’intenzionalità educativa religiosa che ha cura di J.M. Prellezo, Roma 2006.
13 Cfr. F. Traniello, La cultura popolare cattolica, in Fare gli italiani, a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...