Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] il loro difetto, totale o parziale, di legittimità. Soprattutto, l’esule popolare da un lato colse che con la legge del 24 dicembre 1925 facile per il mondo cattolico; in particolare, di fronte al referendum per la scelta tra repubblica e monarchia ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] natura, durante la sperimentazione questi esseri sono inermi di fronte all'uomo, che può disporre del loro destino e del secolo scorso, soprattutto per merito di movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da B. Disraeli emana in ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] loro principî il mio principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà dei cittadini, di potenziare i propri sistemi di polizia al fine di far fronte in maniera più efficace ai problemi della criminalità attuali ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] La Chiesa si era già trovata una volta nella sua storia di fronte a un dilemma di questo tipo, quello di come valutare la più, come altre nei secoli, attuarsi quella terribile sentenza che il popolo deicida ha chiesto su di sé e per la quale va ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] fotografo passato alla storia per aver scattato il primo reportage dal fronte di guerra in Crimea per l'Illustrated London News, ma molto in voga tra la nobiltà britannica e sicuramente il più popolare nel Regno Unito.
Reca la data del 1857 anche una ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] dei poteri di sovranità del Magistratus un vero e proprio patto con il 'popolo', cioè con i corpi e con i ceti, le parti distinte di Le costituzioni democratiche dell'ultimo dopoguerra assumono di fronte a tutto questo un atteggiamento ambivalente. Da ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nella gestione dell'ordine pubblico. Il calcio, essendo il più popolare e il più seguito fra gli sport di massa, risulta i teppisti inglesi, i quali, però, non si trovarono di fronte a un gruppo rivale simile al loro (che poteva essere rappresentato ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] cittadinanza non guarda a individui dispersi, in attesa passiva che qualcuno attribuisca loro qualche diritto. Siamo di fronte a un ‘popolo-mondo’, protagonista di una vicenda inedita, che produce esso stesso l’individuazione e le forme di tutela ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] , infatti, le società giacobine si sono poste come espressione delle istanze popolari di fronte alla sovranità legittima, e hanno esaltato l'intervento diretto del popolo nella vita politica. Dopo il 31 maggio i giacobini saranno i custodi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] al partito comunista, si rifiutò di testimoniare di fronte all'HUAC riguardo alle opinioni politiche proprie o di doppio della percentuale di queste categorie professionali sul totale della popolazione degli Stati Uniti. Secondo i dati dell'NSF, il ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...