L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] diocesana rurale, stabilita in un ambito non urbano (forse presso un vicus) presumibilmente per fare fronte a condizioni di un consistente popolamento del territorio.
Il caso di San Giusto può essere esemplificativo delle difficoltà di inquadrare ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] complotto politico, la manipolazione della credulità popolare e la licenziosità morale degli adepti. Evidentemente questa è l'esortazione che egli rivolge agli allievi. Di fronte allo sguardo indagatore dei medici, le ricoverate, spesso giovani donne ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] tradizione alta si aprì a temi e forme della cultura popolare e alla riflessione soggettiva: fra i molti esempi, conoscenza del mondo islamico da parte dell'Occidente cristiano. Di fronte alla grande ricchezza e varietà della cultura islamica fra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] che diversi studiosi sono concordi nel situare i movimenti delle popolazioni indo-iraniche (sebbene sulle loro dinamiche non vi sia dinanzi ai due piccoli ambienti posti alle estremità della fronte dell'edificio (le "sale bianche"), essi erano, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] carico degli arti superiore e inferiore del lato destro. Siamo di fronte a un quadro paleopatologico che non può essere interpretato in modo l'attenzione sulle pratiche terapeutiche della medicina popolare. Tra queste va considerata 'l'ipertermia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] leggi da seguire umanamente”.
Il cristianesimo e le popolazioni rurali
di Pier Giorgio Spanu
Nel definire i termini antica pars Occidentis, le difficoltà a cui doveva fare fronte la diffusione del cristianesimo nelle campagne, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] , dunque, che si situano esattamente dove scaturisce la storia di un popolo e, spesso, di uno Stato. Sono le rivoluzioni.
Ogni nazione di Berlino, a fare da mosca cocchiera di un qualche fronte politico in lotta. Ne sono derivate da un lato una ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] francesi; dopo il 1814-15, allorché, di fronte alla coalizione degli assolutismi, liberali, democratici e protosocialisti delle s.s., la scarsa aderenza con la massa della popolazione, l’incapacità d’assurgere dalla concezione settaria alla più ampia ...
Leggi Tutto
elite
élite
Gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere. Il termine è ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate o esercitanti una [...] una é., appunto, che detiene il potere nelle sue varie forme, a fronte di una maggioranza che ne è priva ed è dominata dalla prima. Questo ha subito uno slittamento semantico, da «governo del popolo» a governo di é. che, in competizione tra ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...