Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] nè giusta, nè esatta. Antonio Gramsci, nel ‟Gndo del Popolo" del 19 ottobre 1918, sottolineava gli attacchi a Bergson proprio da assoluta". Di contro, il vero punto di unione del fronte filosofico del Novecento si concreta nell'unità di un'esigenza: ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ne è in corso una doppia traduzione in cinese: una nella Cina popolare, l'altra a Formosa. Dopo la pubblicazione del secondo volume, A , ambienti, figure, ma che si arrestano, come di fronte a un mondo estraneo e sconosciuto, davanti al duro nocciolo ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] pochi. Ciò ha un importante significato sociale, di fronte al quale hanno ben poco valore i rimpianti per , essi potrebbero assumere due orientazioni di spin quasi ugualmente popolate a temperatura ambiente, dato che la differenza di energia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: reciproca è a sua volta l'effetto del porsi l'uno di fronte all'altro come potenziali aggressori. Inoltre in uno stato di paura reciproca ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] lineamenti delicati anche se aguzzi, con il naso e la fronte sulla stessa linea, gli occhi allungati in una mandorla e ci, poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci-Luba. Ma, in realtà, il termine bantu ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] rilievo da Salamina (Berriman 1953) nel quale è raffigurato di fronte il torso di un uomo con le braccia distese (orgyia, di mondo ellenistico, cioè quello attico, saranno poi gli altri popoli della penisola e dell'Impero a mutuare le misure romane ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] perché è, almeno per grandi linee, lo studio della tradizione popolare scritta e dei suoi rapporti con la musica d'arte. una grande realtà, e poteva fare benissimo a meno di un fronte unico a sua difesa. Cage viene usato allora come un agente ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e spettacoli, lo Stato dissiperebbe facilmente nella maggior parte del popolo la malinconia e l'umor tetro che sono quasi sempre loro sussistenza.
Anche se non si è ancora di fronte a un'analisi compiuta del settore culturale, nella disamina teorica ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) it.: La visione dei vinti: gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Torino 1977).
Weber, E., Peasants into ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] era ancora appena intuito; in Marx, invece, ci troviamo di fronte a una decisa presa di coscienza di esso.
Tuttavia si Taluni hanno difeso lo styling come espressione di autentica creatività popolare (v. Banham, 1955). Altri hanno preferito creare ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...