Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] medicina ufficiale (la biomedicina) e le altre medicine. Di fronte a una biomedicina che spesso trascura l'anamnesi, l' un esempio, è sempre strettamente connesso con il sangue. Il detto popolare 'il vino fa buon sangue' si ritrova in versioni più o ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] era stato applicato alle leggende degli antichi e ai costumi dei popoli primitivi. Il ‛mito' assurse così al rango di principio metastorico per combattere contro il razzismo bianco su tutti i fronti, il ‛potere nero' non è stato però concepito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] mista. Raggiungendo un dato limite, il cosiddetto fronte, i ghiacciai si scioglievano formando accumuli di materiali professione, divenendo, al tempo stesso, un hobby molto popolare. Il primo congresso internazionale di geologia fu organizzato a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] preoccupazioni maggiori dell'uomo. La sentenza divina: ‟col sudore della fronte mangerai il pane" (Genesi, 3, 19), è nata senz del 31%. Non si conoscevano bene i dati circa la popolazione. Nel 1953 essa doveva raggiungere circa i 596 milioni (Cina ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] è verosimile che non ne esistano. L'approccio più popolare resta comunque quello di Waltz, e numerosi sforzi sono nei singoli casi, alla fine dell'elaborazione ci si trova di fronte a un line drawing imperfetto. Spesso il line drawing è così ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] 1) a. braccio → abbracciare, imbracciare, sbracciare, sbracciarsi
b. fronte → affrontare, fronteggiare, sfrontare
c. occhio → adocchiare, inoculare
di materiali di argot, cioè della parlata popolare di Parigi, che costituiscono un livello di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] salari al di sotto del livello di sussistenza.
Per far fronte al problema del pauperismo si pensò di costituire un fondo per è un torto alla nazione". Questa tesi fu resa popolare dalla famosa favola di Mandeville sulle api raffinate che prosperano ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] mondo, non rinunciando a un impegno in prima linea sul fronte sociale e civile: fu consigliere e assessore comunale fino al i bisognosi), in comunione con i pastori e con tutto il popolo di Dio. Questa ispirazione si concretizza nello stare in mezzo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] partecipanti. Nel caso più comune ci si è trovati di fronte a trattative trilaterali, nelle quali i rappresentanti del capitale, che mediavano tra le famiglie rivali di magnati e il popolo; la nuova civitas doveva essere composta, nella sua opinione, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] a scelte inferiori. Supponiamo, ad esempio, di trovarci di fronte a un individuo il cui consumo ottimale al tempo t è rispettive quote in termini di reddito yg=Yg/Yf, e di popolazione qg=Pg/P. Se tutti i gruppi avessero la stessa propensione al ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...