PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] di Ciro: Takht-i mādar-i Sulaimān, secondo la tradizione popolare che ne fa il sepolcro della madre di Salomone. Su una Sulaimān, terrazza appoggiata al fianco delle colline, e aggettante sulla fronte fino a raggiungere uno stacco di 12 m in altezza. ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] verbali popolari.
Per la prima volta con Bruegel la vita del popolo acquista importanza. La vita in tutte le sue varie forme è di Filippo II aveva in quei paesi un largo fronte che abbracciava calvinisti, cattolici, nobili, borghesi e artigiani ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] III del quale precedevano l'entrata. Esse si innalzano di fronte al Nilo, volte verso S-E nella zona coltivata al i, 42, 3) descrivendo le statue riporta l'identificazione popolare che vedeva raffigurato Memnon, ma insieme anche accenna alla versione ...
Leggi Tutto
ANTONIO, Lucio (L. Antonius)
A. Longo
Era il più giovane dei fratelli di M. Antonio il triumviro ed ebbe, assieme agli altri, una posizione di primo piano nelle lotte condotte dal partito democratico [...] Roma esistevano statue di lui, anche equestri, innalzategli dal favore popolare, che egli si era conciliato, tra l'altro, con anzi apparentemente più anziano del fratello maggiore, con fronte calva, occhi grandi e sporgenti, naso aquilino leggermente ...
Leggi Tutto
CASSIO LONGINO, Gaio (C. Cassius Longinus)
A. Longo
Magistrato romano. Nato prima dell'85 a. C., questore nel 54.
Noto soprattutto per avere, insieme con Bruto, preparato ed attuato l'uccisione di Cesare [...] ufficiali; ed è possibile che, scampato al furore popolare attizzato da Antonio dopo le Idi di marzo ed alla conservata, ci mostra un uomo calvo, senza barba, con la fronte rugosa e l'espressione corrucciata. Poiché la statua presenta una frattura ...
Leggi Tutto
῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] al British Museum; in esso la dea è vista di fronte, nuda, con fiori nella destra e serpenti nella sinistra; penetra in Egitto con il Nuovo Regno e vi diviene assai popolare. Nell'arte egizia è rappresentata con un'alta tiara fiancheggiata ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...