Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] tra il 1925 e il 1928, la CGT si inserì poi nel movimento che tra il 1935 e il 1936 portò al governo del Frontepopolare. Da questo la CGT pretese l’accordo (1936) con i rappresentanti del padronato che fissava il passaggio a una politica di sanzione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gruppo e dalla sua abilità nel mettere in imbarazzo le autorità. Nel 1970, per esempio, l'FPLP (FrontePopolare di Liberazione della Palestina) balzò alla ribalta con uno spettacolare dirottamento aereo multiplo, seguito dalla distruzione, ripresa ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] una rovente campagna elettorale che causò anche molte vittime, la DC di De Gasperi ottenne il 48,5% dei suffragi, il FrontePopolare social-comunista di Nenni e Togliatti il 31%. Ma anche dopo le elezioni il clima nel paese restò pesante e diventò ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sotto la minaccia di un ‛pericolo fascista', e spesso soltanto a condizioni inaccettabili dai loro partners. (Il governo di frontepopolare in Francia sotto Léon Blum rappresenta una rara eccezione, anche se al giorno d'oggi, in verità, tanto il ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] produzione italiana degli ultimi anni del fascismo o a molti di quelli della produzione francese negli anni del Frontepopolare o di quelli del cinema espressionista germanico o di quelli prodotti dalla diaspora hollywoodiana di questo stesso cinema ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] . Eugeni, D.E.Viganò, cit., II, p. 142.
23 L. Gedda, 18 aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del FrontePopolare, Milano 1998, p. 73.
24 L. Gedda, Pastor Angelicus, «Rivista del cinematografo», 1942, 11-12, p. 121.
25 C. Falconi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] i rapporti con i partiti erano strettissimi (comunisti e socialisti - questi ultimi integralmente, all'epoca del frontepopolare e sino alla riunificazione socialista - nella CGIL, i democratico-cristiani nella CISL, quasi tutti i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] del 1948 si possono consultare le sue memorie: L. Gedda, 18 Aprile 1948. Memorie inedite dell’artefice della sconfitta del FrontePopolare, Milano 1998; su padre Lombardi e la sua attività cfr. G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di sinistra, espatriato durante il fascismo, fondò nel dopoguerra un Movimento cristiano per la pace, che confluì nel Frontepopolare.
36 F. Duchini, Dal primo dopoguerra all’interruzione degli anni trenta, in Le settimane sociali nell’esperienza ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...