Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] inadeguatezza rivelata dallo Stato nazionale a far fronte alla nuova realtà mondiale emersa dalla guerra, con l'affermazione delle grandi potenze continentali. Ripudiare il nazionalismo che divideva i popoli europei fu considerata la sola via per ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] l'ipocrisia, la falsità del principio della sovranità popolare. La seconda fase vede come principale protagonista la identificabili - il proprio ruolo, la s. della p. si trova di fronte a un problema teorico nuovo e di grande momento. Si trova, per ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] essere il quale conosce soltanto le leggi naturali, di fronte a un avvenimento apparentemente soprannaturale" (1970; trad. it
Tra i numerosi esponenti di questa corrente, di cui un popolare esempio è la serie televisiva X-Files, si possono ricordare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anche nei riguardi della sua "costola" più popolare, la mostra temporanea. È stato proprio in John Soane's Museum non può evitare l'impressione di trovarsi di fronte a un "ipertesto tangibile" nel quale le categorie tradizionalmente separate di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] da quelli di Homo habilis, non solo ci pone di fronte a un quadro migratorio più complesso (Tattersall 1997), ma rimette la loro densità lungo le coste è bassa e riflette una popolazione molto dispersa; la topografia dei siti è la stessa, così ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i loro segreti sull'ago della bussola, ribelli amati dalle popolazioni locali (nota 473), vecchie prostitute che si erano battute trovano note in cui Shen esprime il proprio stupore di fronte a fenomeni fantastici e a uomini dotati di spiritualità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] il trattato sulla costruzione e l'uso dell'astrolabio più popolare nel Tardo Medioevo latino (Tractatus astrolabii) circolava sotto il mano di Carlo I d'Angiò, s'arrestò però il fronte arabo-latino dell'attività di traduzione e di esegesi aristotelica ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] mia persona è l’essermi trovato di punto in bianco di fronte al fatto compiuto, quando io stesso fui presente agli accordi suo campo: ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata sul diritto di natura e sui precetti del Vangelo». Il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del mezzo televisivo e a dispetto dello scarso prestigio di cui, apparentemente, un termine così popolare avrebbe dovuto godere, di fronte a più appetibili concorrenti angloamericani.
Qualche parola, infine, su altri sport finora trascurati. "Per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] notato diversi studiosi, non si potevano biasimare coloro che, posti di fronte a queste immagini, ne avessero tratto la conclusione che le foreste americane fossero popolate da eroi nudi, parenti stretti degli antichi Greci e Romani. White rivela ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...