Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] scuola tradizionale Benbaw-sira, per esempio, ci sono leggi che determinano il comportamento dell'uomo di fronte a tutti gli esseri che popolano la parte vitale della terra: minerali, vegetali e animali. Una violazione di queste leggi comporterebbe ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mezzo del naso, / e tutta gli scoprì, sino all'osso, la fronte…[…] e il capo ferì del gigante col pugno, / sotto la tempia il film, con la regia di Decoin, di impianto comico e popolare incentrato sul ciclismo e sul Tour de France.
I caratteri e i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . E c’è stato anche chi, per un puro ma eloquente divertissement, ha provato a immaginare un’Italia in cui il Fronte democratico popolare vinceva le elezioni del 18 aprile 1948 e il presidente della Repubblica – Ivanoe Bonomi – affidava l’incarico di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] rende dunque finalmente evidenti le opzioni che si pongono di fronte alla Chiesa italiana e soprattutto impongono vere e proprie scelte che sono per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da un gruppo sociale. La cultura»,
conclude Ruini ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] situazione perdurò fino al 1931, quando, a fronte della presa di posizione ufficiale del Vaticano (ispirata pp. 76-78.
21 Cfr. R. Murri, Dalla democrazia cristiana al Partito popolare, Firenze 1920.
22 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., p ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] operano. Infatti «la necessità di comunicare con le popolazioni indigene, delle quali spesso non si conosce la lingua Un potente maestro per le folle. Chiesa e mondo cattolico di fronte al cinema, in Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il diritto di dominare poiché incarnava, in una determinata epoca, lo Spirito del mondo, di fronte al quale gli altri popoli dovevano piegare la testa. Marx ed Engels accolgono lo schema provvidenzialistico della teodicea hegeliana, ma sostituiscono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in cinese (in due versioni, una eseguita nella Repubblica Popolare e l'altra realizzata a Taiwan) e in giapponese, infine sono affrontati il declino del ruolo dello Stato, a fronte della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] (+6 volte contro un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento del prodotto interno netto di circa 5 volte: da 9. , cit., p. 67.
43 A. Canavero, La Cil, il Partito popolare, cit., pp. 96 segg.
44 V. Saba, Le esperienze associative, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale
A fronte delle difficoltà derivanti dalla configurazione dell eliminare le conseguenze delle discriminazioni di cui era stata vittima la popolazione di colore, anche dopo l'abolizione della schiavitù, e ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...