Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto - questo il telematica
Si è notato che la volontà di profitto non conosce frontiere, che il suo proprio luogo è dovunque si producano merci ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la mediazione della grazia sacramentale della Chiesa, rimane solo di fronte a Dio e, a differenza di quanto avviene nel dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito resta circoscritto, almeno implicitamente, a ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di propaganda di guerra. L'incontro con un soldato reduce dal fronte la turba, e la notte sogna di essere Mariute, una Fino allora i film su Hollywood erano tratti dalla narrativa popolare o da racconti pubblicati sui periodici a grande tiratura, che ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] secondo una sorta di viaggio di risalita, assieme al fronte bellico, dalla Sicilia alla Pianura padana, lungo la rispecchiarono la Roma linguistica del dopoguerra, l'uno nell'ambito popolare e l'altro in quello impiegatizio e piccolo-borghese; mentre ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] di arte in ogni Kitsch.
È dunque assai difficile tracciare le frontiere dell'universo del Kitsch perché esso è coestensivo con l'universo dell sempre un po' demagogica di andare verso il popolo e una volontà di ascesi che porta necessariamente al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] , per esempio, che tra gli uomini sulla cui fronte aveva notato un particolare marchio cruciforme ben cinquantuno erano i sacerdoti e i sovrani si avvalsero della credulità del popolo per rinsaldare la loro autorità. Tutti questi studi storici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] espletato esclusivamente da un magistrato o da un delegato dal popolo, che provvedeva a consacrare, ovvero a trasferire la proprietà di gli altari di marmo, l'iscrizione posta sulla fronte ricorda il nome della divinità, ma non necessariamente ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] della 'linguisticità' del cinema. Com'è facile intuire, la presenza costante di questa linea di ricerca di fronte al continuo mutare degli orientamenti critici ha prodotto storicamente un insieme di risultati difficili da sintetizzare nella loro ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] della radio è riemerso in tutta la sua importanza di fronte all'impaccio e alla vacuità di altri mezzi come quello molto 'parlate', secondo gli interessi specifici: Radio Radicale, Radio Popolare, Radio Maria e Radio 24 Il Sole-24 ore.
A fianco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] 28) era di colore nero con una macchia quadrangolare bianca sulla fronte, una in forma di avvoltoio sulla schiena, una in forma el-Medina vi erano almeno 40 cappelle dedicate al culto popolare delle maggiori divinità, tra le quali Osiris, Amon, ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...