Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] in linee e file parallele, si disponeva di fronte, a una distanza determinata dalla maggiore o minore ampiezza al 1700 e ha maggior voga è la gavotta, anch'essa di origine popolare; verso la fine del 1500 era in uso nel Delfinato e somigliava ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] sei ore, come molti lavori di L. Ronconi. Su un altro fronte, più arditamente sperimentale, la durata media di uno spettacolo è quella di dal vivo in zone in cui la scarsità della popolazione lascia intendere che non sarebbe possibile dare vita a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 55 km. di perimetro, erano costituite a fronte bastionato, con un rivellino al fronte di gola e sprovviste, come la cinta, , attestano l'intensità della vita musicale di quel tempo. Il popolo non vi prendeva nessuna parte e poteva solo il 24 agosto, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] tra la rappresentazione visuale e l'oggetto reale che si ottiene a fronte di un'elaborazione è minima, se non nulla. Purtroppo, l' per l'i. individuale, lo strumento più diffuso e popolare è il foglio elettronico, da molti considerato, forse ancor ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] forse, le corografie di Ellanico, che dedicava quasi a ogni popolo un'opera speciale; tali anche, in sostanza, quelle di ricerca è propria della geografia e individua questa scienza di fronte alle altre scienze fisiche, naturali e sociali con le ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] non siano presenti anelli di retroazione. Ci si trova dunque di fronte a un primo livello di c., come del resto aveva già degli esseri viventi e quelli relativi alla dinamica delle popolazioni (v. oltre), nonché i modelli macroeconomici di Samuelson ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e informazione fondata nel 1994, ci troveremmo di fronte alla possibilità di riavvicinare il sapere individuale al servizi, che comprendono quelli più correnti, o a cui la popolazione locale ricorre con maggior frequenza, e quelli via via più rari ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'eredità e, aggiungendovi gl'insegnamenti di diversi popoli orientali con cui si trovava a contatto, veniva a usano dei numeri negativi, interpretandoli, p. es., come debiti di fronte a crediti, e arrivando a riconoscere le due radici di un quadrato ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] interessa di giovani artisti tende ad agire su più fronti: tiene contatti con chi realizza mostre e assembla collezioni il museo si è trasformato così in un luogo di incontro popolare, attirando un milione di persone e superando ogni record di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] a soli e cori.
Strette erano le relazioni tra questi popoli e gli Ebrei, dei quali ultimi alcuni passi della Scrittura opposte direzioni, a giro compiuto si ritrovarono l'uno di fronte all'altro nel Tempio, e così disposti intonarono le loro ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...