Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] riprenda dallo shock coscienziale che investe chi si trova di fronte all'indecifrabilità di un mistero, la m. ha già - rave, hip hop, e grunge - generati da quella musica che è popolare tra i minori di 21 anni, hanno fatto colpo per la strada e nei ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] nel teatro del Novecento (se non qualche attardato attore popolare o dialettale) cerca più la riproduzione del vero; se l'autonomia della funzione del regista (autore dello spettacolo) di fronte al drammaturgo (autore del testo): 2) il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] tutti i meloni e nell'assaggiarli uno alla volta. Tale procedura è impraticabile. Di fronte all'incertezza, in questi e altri casi, ci affidiamo a regole apprese dalla sapienza popolare, come pesare e tastare il frutto, annusarne la base, e così via ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] via via più difficile giustificare sia di fronte a se stessi che di fronte ai loro sudditi il ricorso alla violenza rischio di tutto ciò che hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . Un paese in via di sviluppo si trova così di fronte a una varietà di scelte, tra le quali deve decidere muove a una velocità ‛porta a porta' di 8-10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG individuale per il solo trasporto di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per abitante aumentò dell'1,5% all'anno, e la popolazione dell'1%, il reddito nazionale a sua volta dovette aumentare globalmente divisione del lavoro, e dei suoi frutti, per trovarsi di fronte a una impasse di questo genere" (v. Mishan, 1968-1969 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lo accelerano, debbono sapere che la massa del popolo, pur beneficiando del miglioramento del livello di vita trovato nelle fonti, il fondo inesauribile a cui si attinse, di fronte alla carenza dei codici borghesi, fu il diritto romano. In realtà ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] livello locale, e cioè da quel 5-10 per cento della popolazione che davvero si interessa di politica, che è attento ai messaggi americano, che passa in media due ore al giorno di fronte al video. Persuasione occulta? In questo contesto di occulto c ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] può essere concepito che come una sovrastruttura verso cui il popolo non sente alcuna solidarietà, una sovrastruttura che è tanto e dei mezzi politici ed economici adottati per farvi fronte. Anche Al-Mawdūdī e Sayyid Quṭb possono essere citati ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] lo Stato è diventato lo ‟Stato di tutto il popolo". Una conseguenza quanto mai significativa, e necessaria, della il 29,9; nelle elezioni europee del 1984 il 33,3% (di fronte al 33% della DC).
Il disegno strategico del PCI (esplicitato nella linea ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, rugosa; f. olimpica, nel linguaggio medico,...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...