• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1736]
Letteratura [154]
Biografie [406]
Storia [365]
Geografia [118]
Arti visive [146]
Diritto [122]
Scienze politiche [77]
Religioni [80]
Temi generali [80]
Geografia umana ed economica [54]

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] Sinodo, ma la sua autorità morale è immensa in Russia e all'estero, i suoi opuscoli hanno una larghissima dei migliori racconti di T., descrive la solitudine e la paura di fronte alla morte di un uomo che ha accettato senza riflettere il modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

Witkiewicz, Stanisław Ignacy

Enciclopedia on line

Witkiewicz, Stanisław Ignacy Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] guerra mondiale, si dedicò a studi di filosofia in Russia e combatté nell'esercito russo. Tornato in patria nel 1918, si stabilì a Zakopane ). Allo scoppio della seconda guerra mondiale, di fronte al crollo della Polonia, si uccise. Opere Teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witkiewicz, Stanisław Ignacy (1)
Mostra Tutti

Šolochov, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta [...] , è dedicato anche il romanzo Podnjataja celina (2 parti, 1932-59; trad. it. Terre dissodate, 1959). Corrispondente dal fronte durante la seconda guerra mondiale (agli avvenimenti bellici dedicò l'incompiuto Oni sražalis´ za rodinu, trad. it. Hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šolochov, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore russo (Pachtino, Kostroma, 1922 - Mosca 2006). Prof. (1962-76) di filosofia, di logica e di metodologia della scienza nell'univ. di Mosca, noto in ambito scientifico per una serie [...] sovieticus "Homo sovieticus", 1982, trad. it. 1983). Di fronte alla realtà del postcomunismo Z. sembrò attenuare la critica all' , trad. it. Katastrojka. La perestrojka nel culo della Russia, 1989, ed. russa 1990). Nel 1999 fece ritorno inRussia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA POLIVALENTE – MONACO DI BAVIERA – KOSTROMA – LOSANNA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinov´ev, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Nagibin, Jurij Markovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Mosca 1920 - ivi 1994). Corrispondente dal fronte durante la seconda guerra mondiale per il quotidiano Trud (Čelovek s fronta "L'uomo dal fronte", 1943; Bol´šoe serdce "Il grande cuore", [...] 1944), ha precisato la sua fisionomia di scrittore attento alla vita della gente comune in una serie di racconti dallo stile narrativo semplice, d'ispirazione lirica, da cui spesso ha tratto sceneggiature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOSCA

Ovečkin, Valentin Vladimirovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Taganrog 1904 - Taškent 1968). Profondo conoscitore del mondo rurale, ne raffigurò la trasformazione in numerosi racconti (Kolchoznye rasskazy "Racconti kolchoziani", 1935; Praskov´ja [...] cieco", 1941). Le esperienze del periodo bellico trovarono la loro migliore espressione in S frontovym privetom ("Saluti dal fronte", 1945). Dopo la guerra, O. tornò alla tematica rurale, unendo alla comprensione profonda dei suoi fenomeni una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGANROG – TAŠKENT

Petrov, Evgenij Petrovič

Enciclopedia on line

Petrov, Evgenij Petrovič Pseudonimo dello scrittore russo E. P. Kataev (n. Odessa 1903 - m. in guerra presso Sebastopoli 1942), autore di alcuni notevoli romanzi satirici in collaborazione con I. Il´f (Dvenadcat´ stul´ev "Le dodici [...] 'oro", 1931). Dopo la morte di Il´f, P. continuò a lavorare scrivendo drammi, commedie (Ostrov mira "L'isola della pace", 1939, pubbl. post. nel 1947), soggetti per film e schizzi dal fronte pubblicati nei giornali durante la seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrov, Evgenij Petrovič (1)
Mostra Tutti

Nilin, Pavel Filippovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Irkutsk 1908 - Mosca 1981). Passato, nell'adolescenza, di mestiere in mestiere, si affermò, attorno al 1940, come scrittore attento in particolare agli aspetti minuti dell'esistenza quotidiana, [...] devuška ("La ragazza prediletta", 1936), Matvej Kuz´mič (1937), Poslednjaja kraža ("L'ultimo furto", 1939). Corrispondente dal fronte e autore di numerosi racconti di soggetto militare negli anni della guerra: Ispytatel´nyj srok ("Periodo di prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRKUTSK – MOSCA

Malyškin, Aleksandr Georgievič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Bogorodskoe, Penza, 1892 - Mosca 1938). Acquistò grande notorietà col racconto Padenie Daira ("La caduta del Dair", 1923), dove è descritta, in stile espressionistico, la vittoria dell'esercito [...] ", 1923; Fevral´skij sneg "La neve di febbraio", 1928; Sevastopol´, 1931) e nel romanzo incompiuto Ljudi iz zacholust´ja ("Gente di provincia", 1933-38) è raffigurato l'atteggiamento degli intellettuali di provincia di fronte alla rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMEA – MOSCA – PENZA

Semënov, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Naumovo Počinok, Kostroma, 1893 - Volchov 1942). Nel romanzo Golod (1922; trad. it. La fame, 1929), descrisse, con accenti d'intensa drammaticità e in forma di diario, la vita degli operai [...] affamati nella Pietrogrado rivoluzionaria. Nel successivo Natal´ja Tarpova (1927-29) trattò dei problemi sociali e morali di un kolchoz sovietico. Morì al fronte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – KOSTROMA – KOLCHOZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali