• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [1736]
Letteratura [154]
Biografie [406]
Storia [365]
Geografia [118]
Arti visive [146]
Diritto [122]
Scienze politiche [77]
Religioni [80]
Temi generali [80]
Geografia umana ed economica [54]

Poesia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Poesia Gian Mario Villalta La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] Brecht a W.H. Auden, a U. Saba, tenendo conto che sono del tutto ignorati i russi (A.A. Blok, V.V. Majakowskij, O.E. Mandel´stam, M.I. Cvetaeva) Italia, la breve stagione neorealistica tramontò di fronte al ritorno dei grandi protagonisti della p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

YIDDISH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YIDDISH Marino Freschi . Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] sulla guerra e sulle efferatezze di tutti i belligeranti del fronte orientale nei confronti degli ebrei. Il terzo grande del classicìsmo ), noto con lo pseudonimo di H. Leivick, ebreo russo, che scontò per le sue convinzioni socialistiche una dura ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – SOCIALDEMOCRAZIA – EUROPA CENTRALE – DEVOTIO MODERNA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YIDDISH (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] interpretazione di Dante (1965), poi in Varianti, cit.; V. Erlich, Il formalismo russo, Milano 1966; M. Halle, S. J. Keyser, Chaucer and the study . Pazzaglia con replica di G.E. Sansone, in Testo a fronte, 5 [ottobre 1991], pp. 53-60); E. Benveniste, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

GROSSMAN, Vasilij Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROSSMAN, Vasilij Semenovič Nicoletta Marcialis Scrittore russo, nato a Berdičev il 29 novembre (12 dicembre) 1905, morto a Mosca il 14 settembre 1964. Figlio di un chimico, G. compì studi fisico-matematici [...] di minatori a bolscevico rivoluzionario. Corrispondente dal fronte del giornale Krasnaja zvezda, G. ottenne grande eroi del romanzo non sono rappresentativi, ci sono più ebrei che russi, il ruolo del partito non è sottolineato abbastanza. La morte di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – TOTALITARISMO – BERDIČEV – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSMAN, Vasilij Semenovič (1)
Mostra Tutti

KATAEV, Valentin Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KATAEV, Valentin Petrovič Nicoletta Marcialis (App. I, p. 772) Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986. Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] (1945, "Il figlio del reggimento"), che racconta le avventure di un ragazzo orfano divenuto mascotte di un'unità militare al fronte; Za vlast' sovetov (1949, "Per il potere dei soviet"), in cui ritornano i bambini di Beleet parus odinokij, ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATAEV, Valentin Petrovič (2)
Mostra Tutti

PASTERNAK, Boris Leonidovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASTERNAK, Boris Leonidovič (XXVI, p. 477) Anjuta MAVER Poeta e narratore russo, morto nella sua casa di campagna a Peredelkino, presso Mosca, il 29 maggio 1960. Durante la seconda guerra mondiale lo [...] a Boris P., Poesie, trad. con testo originale a fronte, Torino 1957 (ampia trattazione anche con riferimento all'epoca come , III, 2 febbraio 1958; R. Bacchelli, Lo sguardo di un poeta russo, in Corriere della sera, Milano, 19 marzo 1958; E. Lo Gatto, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDIVIDUALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTERNAK, Boris Leonidovič (2)
Mostra Tutti

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] (dal 1921 al 1930) insegnò storia della poesia russa nell'Istituto di storia delle arti. Iniziò la e V. Šklovskij - riuniti nei gruppi Lef (Levyj front isskustv "Fronte di sinistra delle arti") e Opojaz (Obščestvo izučenija poetičeskogo jazyka ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TOMAŠEVSKIJ – PIETROGRADO – DOSTOEVSKIJ – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

IL′F, Il′ja Arnol′dovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IL′F, Il′ja Arnol′dovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] di Il′f, Petrov non ha scritto più nulla che sia artisticamente degno di considerazione. Durante la seconda guerra mondiale Petrov è stato corrispondente dal fronte e ha raccolto i suoi articoli in un volume intitolato Frontovoj dnevnik ("Diario dal ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – ODESSA – ITALIA – MOSCA

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič Cesare G. De Michelis Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] , 1956, "Parentela estranea"). Già in essi T. si rivelò, assieme a pochi coetanei, erede delle migliori tradizioni russe di letteratura campagnola. Scrittore fortemente problematico, i cui personaggi sono spesso presi nel "nodo stretto" della vita ... Leggi Tutto

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] . Durante la guerra civile fu corrispondente della "Pravda" (cfr. le sue impressioni dal fronte nel volume Revoljucija. Front i tyl "La rivoluzione. Il fronte e le retrovie", 1917-20). Dotato di un effettivo temperamento artistico di narratore, ricco ... Leggi Tutto
TAGS: FURMANOV – COSACCHI – MARXISMO – SIBERIA – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali