• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
839 risultati
Tutti i risultati [1567]
Biografie [839]
Arti visive [361]
Letteratura [184]
Musica [141]
Religioni [128]
Storia [69]
Strumenti del sapere [64]
Comunicazione [62]
Diritto [49]
Diritto civile [37]

CAVAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna) Oscar Mischiati Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Girolamo Cavazzoni da Bologna", in quella del secondo, "Girolamo Cavazzone"; la presenza del nome del padre proprio sul frontespizio potrebbe essere un indizio di pubblicazione precoce, anteriore cioè all'età nella quale gli artisti assumevano intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II GONZAGA – BENEDETTO ACCOLTI – CONTRAPPUNTISTICA – ADRIAN WILLAERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ANTICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis) Antonio Garbelotto Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] elevata perizia polifonica, Josquin des Prés, A. Brumel, A. de Févin, Pierre de la Rue, J. Mouton, P. Rosselli, ecc. Nel bellissimo frontespizio, l'A. è raffigurato in atto di umiliare al pontefice il volume. Il 27 dic. 1516 l'A. otteneva dal papa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Tarquinio Davide Ruggerini Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI. Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] apostolicae quibus institutio, confirmatio et varia privilegia continentur Societatis Iesu e, l'8 genn. 1599 (nonostante il frontespizio rechi la data 1598), la Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu. Si tratta di opere che, nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUETO, Antonio Roberto Grisley Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] di un anno, poiché il 30 nov. 1584 è G. B. Dalla Gostena a risultare "maestro di cappella nel duomo di Genova" nel frontespizio del suo Primo Libro de madrigali a cinque voci. Nel Terzo Libro de madrigali a quattro voci pubblicato nel 1594 il D. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] bassi), ne è la "trascrizione", volta ad ovviare l'incapacità dei cantori ad improvvisare. A tergo del frontespizio dei Sacra responsoria Hebdomadae sanctae (Brescia, V. da Sabbio, 1580), invece della dedicatoria, si trovano istruzioni riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONGHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca) Giiovanna Di Fazio Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] bibliografico musicale di Bologna, è dedicata al priore del monastero di S. Giorgio, E. Mucciaferro di Verona: nel frontespizio (datato 15apr. 1595) il F. descrive con quale intento ha creato questo tipo di composizione da lui espressamente designata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] devozionale e l'iconografia di alcuni dipinti di L. L., in Bergomum, LXX (1976), 1-2, pp. 3-25; Id., A proposito del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - M.T. Franco, Regesti di committenti e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Tartaglia, Niccolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Niccolò Tartaglia Pierluigi Pizzamiglio A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] da Nicolo Tartalea B(risciano), che verrà ripubblicata nel 1550 «con una gionta al terzo Libro». Il ben disegnato frontespizio-antiporta di quest’opera si presenta come un assai significativo quadro-progetto: vi si notano infatti due tipi di hortus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GIOVANNI ANTONIO RUSCONI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaglia, Niccolo (5)
Mostra Tutti

CAMASSEI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Andrea Sandra Vasco Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] loco (Pollak, I, p. 330). Gli affreschi sono descritti e riprodotti ad incisione nelle Aedes Barberinae diG. Teti del 1642, il cui frontespizio è tratto da un disegno del C. inciso da J. F. Greuter. Il Passeri riferisce che si pensò di affidare al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – PROCESSO E MARTINIANO – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASSEI, Andrea (2)
Mostra Tutti

GREUTER, Matthäus

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Matthäus Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] del contatto con l'ambiente linceo. Per i primi Lincei il G. lavorò a più riprese. Realizzò tra l'altro il frontespizio per il Persio di F. Stelluti (Roma 1630) e anche le illustrazioni per il Trattato del legno fossile dello stesso autore (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIACOMO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Matthäus (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 84
Vocabolario
frontespìzio
frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, usato però prevalentemente per indicare...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali