• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [910]
Arti visive [488]
Archeologia [364]
Biografie [148]
Architettura e urbanistica [41]
Europa [30]
Letteratura [27]
Storia [26]
Religioni [17]
Geografia [13]
Italia [12]

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] . Del seguente periodo ellenistico, in S. rimane un unico complesso di sculture architettoniche in marmo provenienti dal pronao, dal frontone anteriore e dal tetto dello Hieron (150-130 circa a. C.). Il soffitto del pronao comprendeva, a quanto pare ... Leggi Tutto

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] ospitano ai lati le statue colossali di Anfitrite e Nettuno; altre paraste sorreggono le finestre del primo piano con frontone alternato, triangolare e a pieno centro, che si ripetono anche nel secondo piano, mentre la balaustrata, che chiude in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Achille Piero Treves Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] ciascuno scrittore o delle ragioni che suggerirono a Seneca una prosa ipotattica, a Quintiliano il ciceronianismo e l'arcaismo a Frontone. Altrettanto si deve dire dell'attività del B. in fatto di critica e lettura dei poeti latini (fu, tra parentesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas) I. Baldassarre Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] il torso, sebbene frammentario, lascia ancora intuire; la sua veduta principale è da destra. I confronti stilistici con il frontone orientale di Egina da una parte, e il gruppo dei Tirannicidi dall'altra, portano ad una datazione intermedia intorno ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] nella Gliptoteca di Ny-Carlsberg, d'arte, pare, ionica del 460 circa a. C., che il Furtwängler pensò al centro di un frontone, come parallelo dell'altro con le statue dei Niobidi, trovate pure a Roma e ora divise tra il Museo delle Terme e Ny ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI VILLA GIULIA – CEFISODOTO IL GIOVANE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ITALIA MERIDIONALE – PITAGORA DI REGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] forza benevola e serena, e su questo concetto debbono aver lavorato i maggiori artisti. Opera di alto valore è l'A. del frontone occidentale del tempio di Zeus ad Olimpia (465 circa a. C.): il dio si erge al centro della lotta tra Lapiti e Centauri ... Leggi Tutto

DELLA SERRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Francesco Paola Monacchia Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] Comune, per la cessione dei pedaggi del castello della Branca, seguito da quelli relativi alle cessioni giurisdizionali dei castelli di Frontone, Cantiano e Tego, da parte dei loro signori Cante e Bino dei Gabrielli, e di quello di Clascio, da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SATIRI VILLOSI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI VILLOSI, Pittore dei (Maler der Zottigen Silenen - Woolly Satyrs Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Si riconnette al Pittore [...] amazzonomachia nella fascia principale e sul collo episodî di una centauromachia che offre stringenti paralleli con gruppi del frontone occidentale di Olimpia. È un fatto abbastanza singolare, considerando il piccolo numero di opere note di questo ... Leggi Tutto

PORTOGRUARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Augusto LIZIER Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul [...] sparse e gli altri in sei frazioni. Monumenti. - La cittadina ha un palazzo comunale con tozza facciata in cotto a frontone displuviato e a merlature; finestre gotiche e scala d'accesso esterna a balaustrata gotica; la parte centrale è della metà del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGRUARO (1)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala. Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] con divisioni architettoniche, culminanti in archi acuti che a Firenze sono sormontati, costantemente fino al'400, da un frontone poggiante su finti pilastri. Tali forme, che raggiunsero un particolare fasto architettonico a Siena e a Venezia oltre ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI MANSUETI – GUIDO DA SIENA – OREFICERIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 91
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
frontonale
frontonale agg. [der. di frontone]. – Di un frontone (nel sign. architettonico): sculture f.; ornamenti, motivi f.; il gruppo f. del tempio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali