• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [187]
Archeologia [149]
Biografie [37]
Architettura e urbanistica [29]
Europa [22]
Storia [15]
Geografia [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [9]
Diritto [9]
Strutture architettoniche [7]

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Promuovendo [...] in Arcadia, distrutto da un incendio nel 395 a.C. e restaurato circa mezzo secolo dopo. I temi mitologici scelti per i due frontoni, la caccia al cinghiale di Calidone in quello orientale e lo scontro tra Achille e Telefo, figlio di Eracle, in quello ... Leggi Tutto

Doni degli dèi: l’origine divina della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Doni degli dei: l'origine divina della tecnica Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le misteriose forze della natura, [...] locali. Originari dell’Asia, essi uniscono forza fisica e abilità pratica nella metallurgia e nella scultura. In alcuni frontoni dei loro templi i Greci rappresenteranno episodi delle memorabili battaglie in cui gli dèi dell’Olimpo erano riusciti ad ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] di una famosa statua-cineraria da Chianciano con donna seduta e bambino: troviamo spesso, in seguito, s. come decorazione di frontoni di sarcofagi, di piedi di ciste bronzee e di urne. Un'urna funeraria abbastanza tarda ci presenta, insieme con Edipo ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] una Nike - mentre una testa femminile assai fine che si deve forse identificare come Igea non apparteneva ai frontoni. Nel frontone occidentale era rappresentata la lotta di Achille e Telefo nella piana del Caico; ancora più scarsi i resti, una ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] . I racconti vengono poi continuamente attualizzati nel rito e tradotti in immagini nei templi della città, nelle loro metope e nei loro frontoni, nelle statue di culto, e sono le immagini del mito a dare forma non solo ai valori ma anche alla storia ... Leggi Tutto

CASTELLAMONTE, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Amedeo di Luciano Tamburini Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 15 ott. 1659 è la capitolazione per la "nuova facciata" del castello del Valentino, cui l'anno seguente s'aggiunse il frontone con epigrafe del Tesauro, proseguito nel '63 (27 dicembre) verso il cortile da una finta cortina di finestre simulanti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO E MARTINIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CARLO EMANUELE I – ALTAR MAGGIORE – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Amedeo di (2)
Mostra Tutti

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] 'Anti (Museo Arch. di Venezia, iii, 1, p. 21 ss.). Agli artisti Praxias ed Androsthenes (Paus., x, 19, 4) risaliva il primo frontone orientale del tempio di Apollo a Delfi, dove la dea era rappresentata con Latona e le Muse; è probabile anche che si ... Leggi Tutto

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] Tali soggetti son tra i più frequenti nel repertorio orientalizzante (poi ripresi dai primi ceramografi greci e dagli scultori dei frontoni arcaici dell'acropoli d'Atene); ma, per quanto riguarda lo stile, gli stessi elementi, che nei leoni eburnei d ... Leggi Tutto

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale Jacopo Ferracuti La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] ottobre 2008, Milano, 2009. 6 Branca, G., Quis adnotabit adnotatores?, in Foro it., 1970. 7 Si veda Frontoni, E., Leale collaborazione, delegazione legislativa e modulazione degli effetti delle decisioni di illegittimità costituzionale: la Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Andrea Palladio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ultimo grande erede della tradizione umanistica italiana, Andrea Palladio integra [...] simile a quello degli edifici sacri, Palladio nobilita le proprie ville, e quindi le famiglie committenti con un frontone di ascendenza classica. Preceduto solo da Giuliano da Sangallo in quest’ardita operazione (nella quattrocentesca Villa Medici di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 39
Vocabolario
frontóne
frontone frontóne s. m. [propr., accr. di fronte]. – 1. Coronamento architettonico a forma di triangolo, originato dalla conformazione costruttiva della testata del tetto a due spioventi, ma poi divenuto, nella soluzione realizzata dall’architettura...
tétto
tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali