• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

Guanajuato

Enciclopedia on line

Guanajuato Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] pianeggiante, un tempo lacustre. Il clima è subtropicale. Nelle valli si coltivano canna da zucchero, granturco, orzo, frumento; nelle pianure è diffuso l’allevamento. L’industria mineraria è l’attività principale (argento, oro, stagno, piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – GRANTURCO

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136) Manfredo Vanni Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] da zucchero 26.000 ettari. I bovini sono 4,7 milioni di capi; gli ovini 21 milioni; i suini 1 milione. Il reddito unitario del frumento oscilla fra i 20 e i 25 q per ettaro, con punte di 28 q, nel distretto di Taranovsk, su una superficie di 9292 ha ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SEMIPALATINSK – ALLEVAMENTO – CARBONIFERO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] una lussureggiante vegetazione; ma la ricchezza del paese risiede soprattutto nelle valli dei gaves, nelle quali i campi di frumento e i grossi villaggi sono disposti a terrazze. Il Béarn è una regione principalmente agricola, dove si alternano il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] di piccole industrie locali ma soprattutto dell'agricoltura. Il territorio comunale, esteso 62,92 kmq., è per poco più della metà coltivato a frumento, granoturco, patate, ortaggi e legumi; per 1/7 a viti, olivi e alberi da frutta, e per 1/4 circa è ... Leggi Tutto

SANNICANDRO Garganico

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNICANDRO Garganico (A. T., 24-25-26 bis) Luchino Franciosa Grosso paese della provincia di Foggia, da cui dista 56 km., situato a 224 m. sul mare nella parte nord-occidentale del Gargano, circa 6 [...] è tenuto a pascoli con allevamento di bestiame ovino, per 1/10 è coperto da boschi di querce, e per il resto è coltivato a frumento, avena, olivi, viti e mandorli. La popolazione era di 14.145 ab. nel 1931 (8307 ab. nel 1881; 11.250 nel 1911; 12.412 ... Leggi Tutto

IDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Comune della provincia di Brescia, con 1147 ab. nel 1921, 1219 nel 1931; il suo territorio comprende la sezione meridionale del lago, a cui dà il nome, con le pendici [...] dei monti che lo chiudono a S. e a E. Nel territorio comunale (22,51 kmq.) si coltivano prati, mais, patate, frumento. Fiorenti le industrie dei laterizî, della calce, dei legnami e dei carboni di legna. Idro è unito con tramvia elettrica a Vestone ... Leggi Tutto
TAGS: FRUMENTO – VESTONE – TIONE – MAIS

MÓRA, Ferenc

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÓRA, Ferenc Eugen KOLTAY KASTNER Poeta e romanziere ungherese nato nel 1879 a Kiskunfélegyháza, morto nel 1934 a Szeged. Dopo avere compiuto gli studî universitarî a Budapest, visse dal 1902 a Szeged [...] letteratura archeologica e pubblicistica. Ma egli fu veramente grande nei romanzi (Ének a buzamezöröl, Canto del campo di frumento, 1927; Aranykoporsó, 1932) e nelle novelle (Nádi hegedü, 1927; Parasztjaim, I miei contadini, 1935) in cui si rivelò ... Leggi Tutto

CERANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Novara, con 6144 ab. Il centro capoluogo, situato a 129 m. s. m., conta-4930 abitanti; altri vivono nella frazione di Camerona (130) o in case sparse. Nel sec. IX Cerano appartenne [...] da Galeazzo Visconti. Delle antiche fortificazioni v'è ancora qualche resto. Notevole è la chiesa parrocchiale con dipinti di qualche pregio. Il territorio del comune (31,37 kmq.), fertile e ben irrigato, produce foraggi, granturco, frumento. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – BULGARIA – FRUMENTO – VISCONTI

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Canepanova. Lasciò alla madre Bignina l'usufrutto dei suoi beni e dispose che venissero consegnati annualmente 2 sacchi e mezzo di frumento al padre Guido. Non si hanno notizie del G. posteriori al 24 luglio 1498. La morte avvenne prima del 22 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] ed esportatore di materie prime (primo per il carbone e la lana, secondo per il ferro e terzo per il frumento); non ha mai organizzato un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con quella degli altri paesi sviluppati, anche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali