• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258) La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] , pur estendendosi su una porzione di territorio assai esigua (9% del territorio). Si coltivano riso (800.000 q nel 1988), frumento (160.000 q), mais (810.000 q), patate (500.000 q). L'attività zootecnica, incrementata, riguarda yak, pecore e capre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – BANCA MONDIALE – NAZIONI UNITE – NUOVA DELHI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] 'Estremo Oriente; giungono ad esso navi da ogni parte dell'Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e altri cereali, semi per olî, noci, tè, pesce, carni in conserva, pelli e pelliccerie; l'attività del porto è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

CASTELLʼARQUATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] Marchese e Bacedasco; gli altri (3227 ab.) vivono in case sparse. Il torrente Arda attraversa il comune, che produce frumento, frutta ed uva da tavola assai pregiata. Anche qualche industria vi prospera: lavorano mulini e segherie. Castell'Arquato è ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – CASTELL'ARQUATO – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLʼARQUATO (1)
Mostra Tutti

STIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGLIANO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] ed eoceniche, più o meno sabbiose, con alternanza di scisti argillosi, spesso sconvolte da frane, è in prevalenza coltivato a frumento, con olivi solo nella vallata del Sauro: per un quarto è a pascoli permanenti e per un altro quarto a boschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANO (1)
Mostra Tutti

ETEROICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

In alcuni funghi parassiti, e tipicamente in un cospicuo numero di quelli che costituiscono il gruppo delle Uredinee (v.), che hanno un ciclo di vita complesso, con numerose forme di fruttificazione, tale [...] ed ecidiche sul crespino o su qualche altra specie di Berberidacee e le fruttificazioni uredosporiche e teleutosporiche sul frumento o su altre Graminacee. È facile comprendere come le forme di propagazione di una medesima specie fungina che ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – FRUMENTO – CRESPINO – FUNGHI

TORTOLÌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLÌ (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] circa, è esteso quasi completamente in pianura e le terre sono coltivate per la metà circa a seminativi (ha. 3207, frumento, orzo, ortaggi); notevoli anche le colture arboree della vite, dell'olivo, di agrumi e mandorli (complessivamente 267 ha.). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTOLÌ (1)
Mostra Tutti

LENO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENO (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] ab. Leno è paese prettamente agricolo; il suo territorio (58,28 kmq.) è largamente irrigato da canali artificiali e produce frumento e foraggi; notevole v'è pure l'allevamento dei bovini. Oltre il capoluogo vanno ricordati i centri di Castelletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENO (1)
Mostra Tutti

LIBERALI o liberalie

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERALI o liberalie (liberalia) Gioacchino Mancini Feste che si celebravano presso i Romani il 17 marzo, alle quali dava il nome il dio Libero (Bacco) cui il dittatore Postumio aveva, insieme a Cerere [...] , sedute ai fornelli, cuocevano per le vie della città focacce da offrire alla divinità, simbolo e ricordo della prima introduzione del frumento a Roma. I giovani che avevano raggiunto il 15° anno di età assumevano in quel giorno la toga virile, e si ... Leggi Tutto

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] L'adozione di questi materiali ha consentito all'India di raggiungere, negli ultimi venti anni del Novecento, una produzione di frumento di quasi 80 milioni di t, contro i 12 milioni dei primi anni Sessanta; un incremento produttivo di tale grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] città. Il C. condusse uno studio, molto importante ai fini della concimazione razionale, sulla fase d'accumulo del frumento e di altri cereali, sulla concimazione nitrica nell'ultima fase di vegetazione. Portò validi contributi anche alla conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali