• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] il tabacco e il pomodoro, ma ha ricevuto buona parte delle piante coltivate in Europa, di cui produce grandissime quantità (frumento, avena, orzo); le regioni intorno al Golfo del Messico danno una forte produzione di cotone, di tabacco e di zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Brabante

Enciclopedia on line

(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] e grasse, fertilissime. Un tempo boscoso specialmente nelle parti basse, è ora quasi totalmente a coltura intensiva (frumento, avena, barbabietola); estesi però anche orti, giardini, frutteti. L’allevamento (bovini e famosi cavalli) è molto curato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – DUCA DI LOTARINGIA – MARIA DI BORGOGNA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brabante (3)
Mostra Tutti

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] Dancalia incidono profonde vallate. L’economia tradizionale è incentrata sulla coltivazione di cereali, come il ṭef (Eragrostos abyssinica), il frumento e l’orzo, e di numerosi tipi di legumi (lenticchie, ceci ecc.), ma un ruolo importante è svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

meccaniche, cellule

Enciclopedia on line

In botanica, cellule, dette anche stereidi o sclereidi, con pareti ispessite, che hanno funzione di sostegno; le cellule m., sono isolate o riunite in tessuti detti anch’essi meccanici (➔ collenchima; [...] e la sua altezza giunge fino a 1:400 (molto di più che nelle costruzioni umane), come in molte Poacee (frumento ecc.). La disposizione dei tessuti meccanici dei fusti risponde alle leggi della statica; in molti casi essi sono periferici, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SCLERENCHIMA – COLLENCHIMA – STEREOMA – POACEE – FUSTO

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] di sulla fa aumentare la produzione della vigna sino a 4-5 volte; V. Passalacqua lo raccomanda anche per il frumento. Oggi le opinioni degli studiosi sul sovescio in genere sono però alquanto discordi. Le produzioni in fieno sono variabilissime: nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

orzato

Enciclopedia Dantesca (1970)

orzato Luigi Blasucci Aggettivo da ‛ orzo ', e quindi " d'orzo ", " mescolato con orzo ", detto di pane, in Cv I XIII 12 Questo sarà quello pane orzato del quale si satolleranno migliaia, e a me ne [...] dantesca il pane orzato corrisponde al commento in volgare (qualificato già in I X 1 come pane di biado e non di frumento) che accompagna le canzoni-vivande, e più generalmente al volgare stesso, accessibile in quanto tale a tutte le persone, anche a ... Leggi Tutto

GORGONZOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONZOLA (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Grosso paese della provincia di Milano (km. 19,7), posto a 133 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda, lungo la strada provinciale Milano-Treviglio. Corrisponde [...] . Gorgonzola vanta una rinomata industria casearia (formaggio Gorgonzola). Il territorio comunale (kmq. 10,71) è coltivato a prati, frumento e granoturco. Intenso l'allevamento del bestiame; vi si portano i bovini a svernare dalle Alpi del Bergamasco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONZOLA (1)
Mostra Tutti

PORTALEGRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALEGRE (A. T., 39-40) Riccardo Riccardi Città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo nella provincia dell'Alemtejo, con 11.000 ab. (1930), è costruita ad anfiteatro sulle pendici della Serra [...] , in gran parte collinoso e in parte montuoso, nel complesso poco fertile, è coltivato a olivi, viti, cereali (frumento, avena, orzo), legumi (fave), ed ha vasti boschi di sugheri. Notevole l'allevamento dei suini. Le industrie più importanti ... Leggi Tutto

MAIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIANO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Borgata della provincia di Udine, a 26 km. da questa città, e 6 km. a NE. di San Daniele del Friuli, 166 m. s. m., presso la riva destra del Canale Ledra. Conta [...] ); vi sono 12 borgate poste fra 150 e 250 m. di cui le maggiori sono Susans (ab. 1438) e Susenis (ab. 1003). Il comune si estende su 28,6 kmq., di cui 13,6 sono occupati da prati e pascoli, 11,2 da campi (colture principali il mais e il frumento). ... Leggi Tutto

Michoacán

Enciclopedia on line

Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] molto diffusi, ne fanno uno degli Stati più pittoreschi del paese. Notevole la ricchezza di legnami e di prodotti agricoli: frumento e mais nella zona a clima temperato, caffè, cacao, zucchero, gomma nella zona a clima tropicale. Importanti anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – STATO DEL MESSICO – OCEANO PACIFICO – TENOCHTITLÁN – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michoacán (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali