• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

FERGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] , Kara Dar′ja. Le acque di questo grandioso canale possono irrigare 220.000 ettari di terreno agrario. Si coltivano: riso, frumento, alberi da frutta, viti e soprattutto cotone. La grande diga di sbarramento di Farchad ha d'altra parte permesso la ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – SERICOLTURA – AGRICOLTURA – UZBEKISTAN – PETROLIO

DEUX-SÈVRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq. È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] ab. nel 1926 (51 per kmq.), è soprattutto rurale; domina la grande proprietà. Attiva è la vita agricola (cereali, frumento sui terreni calcarei, vigneti nella parte sud del dipartimento). Le colture orticole (carciofi, cipolle, ecc.) hanno preso un ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GIURASSICO – SAINTONGE – CALCARE – NIORT

MEANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEANDRO (A. T., 90) Ettore Rossi Il Grande Meandro (turco Büyük Menderes) è un fiume importante dell'Anatolia occidentale; nasce a sud di Afyonkarahisar, percorre tratti sotterranei, attraverso i vlāyet [...] che le rovine di Mileto, un tempo alla foce, distano ora 7 km. dal mare. Il territorio è molto coltivato a frumento, granoturco, tabacco, fichi, uve. Il Piccolo Meandro (turco Küçük Menderes) scende dai monti Bozdaǧ, tra Nazilli e Alaşehir, passa per ... Leggi Tutto
TAGS: GRANOTURCO – ANATOLIA – FRUMENTO – TABACCO – MILETO

BIASSA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Gaspare Giovanna Balbi Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] 'ordine fu ripetuto l'8 marzo, e il B. ebbe ampia libertà d'azione e l'autorizzazione a far scaricare il frumento dalle imbarcazioni, qualora lo avesse ritenuto necessario. Non sappiamo come si concluse la questione, ma il 14 aprile dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE – CAMERA APOSTOLICA – PROSPERO ADORNO – PAOLO FREGOSO

Rajasthan

Enciclopedia on line

Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] profondi e ben drenati adatti all’agricoltura. L’economia è legata essenzialmente all’agricoltura (miglio, sorgo, mais, frumento, orzo, riso, cotone) nella parte orientale e all’allevamento (ovini, bovini, cammelli) in quella occidentale stepposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MADHYA PRADESH – MONTI ARAVALLI – UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rajasthan (1)
Mostra Tutti

Tatarstan

Enciclopedia on line

(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] (seconda Baku). Industrie chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche, tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento, barbabietole, patate). Compresa nell’Impero mongolico, dopo la dissoluzione di questo, la regione fu sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AGRICOLTURA – TATARI – VJATKA – RUSSIA

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] più alti nei comuni di montagna. Le produzioni principali riguardano riso (2.500.000 q.), granoturco (350-400.000 q.), frumento (250-300.000 q.), foraggi (2,6 milioni di q.); questi ultimi permettono un intenso allevamento di equini (14.169), bovini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

CLODIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così numerose leggi romane. La prima, del 104 a. C., è una legge monetaria, e si chiama de victoriato in base alle parole di Plinio (Nat. Hist., XXXIII, 46): qui nunc victoriatus appellatur [...] i seguenti plebisciti emanati tutti nel 58: 1. la lex frumentaria o, meglio, annonaria, per la quale le gratuite distribuzioni di frumento ridussero di un quinto le rendite dello stato (Cic., Pro Sext., 25) e fu a Sesto Clodio conferita la facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: LECTIO SENATUS – SENATOCONSULTO – ISOLA DI CIPRO – AULO GABINIO – TOLOMEO, VI

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] m.), occupata per il 62,7% da seminativi (cereali e piante da foraggio: in media si producono annualmente 22.600 q. di frumento, 3300 di mais e 97.000 q. di foraggi), per il 10,8% da colture specializzate di piante legnose (oliveti soprattutto; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

DECUMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste [...] all'appalto. La percezione veniva aggiudicata a chi offriva di corrispondere allo stato romano la maggior quantità di frumento. Affatto diversi da questi appaltatori, erano i decumani, hoc est principes et quasi senatores publicanorum (Cic., Verr ... Leggi Tutto
TAGS: AGRO PUBBLICO – CICERONE – BAYREUTH – FRUMENTO – PRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali