• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

GERS, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] sono le ricchezze agricole del dipartimento: sulle terre forti dell'altipiano si coltivano i cereali e soprattutto il frumento; le terre leggiere che occupano il versante ovest delle valli nell'Armagnac sono state generalmente diboscate per piantarvi ... Leggi Tutto

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] spinge sino ad occupare parte notevole dei Piani d'Aspromonte, sfruttati sinora per la pastorizia e l'agricoltura estiva (frumento, patate, ecc.): ma si stanno iniziando su questa parte del territorio lavori di bonifica e trasformazione agraria, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti

CIRÒ

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Catanzaro. Il capoluogo è posto a 351 m. s. m., su di un'altura prospiciente il Mar Ionio e la Punta dell'Alice. Ha origine medievale bizantina e si vuole costruita sulle rovine [...] 1921, 2568 ab. e ha attualmente superato la popolazione del capoluogo. Nel territorio del comune (104,82 kmq.) si coltivano frumento, olivo, vite (il vino di Cirò è tra i più pregiati della Calabria). Stazione ferroviaria sulla Metaponto-Reggio, a km ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO – CRIMISSA – FRUMENTO – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRÒ (1)
Mostra Tutti

FRANCAVILLA Fontana

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCAVILLA Fontana (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Brindisi, situata a metà strada fra Brindisi e Taranto, sulle propaggini delle Murge di SE., a 140 m. s. m. La massima [...] , il cui territorio (175,20 kmq.) resta tuttavia uno dei più vasti della Penisola Salentina; produce soprattutto vino, olio, frumento e fichi. Francavilla è un importante centro ferroviario: vi si incrociano la linea Brindisi-Taranto con la Lecce ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – VILLA CASTELLI – FRUMENTO – TARANTO – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCAVILLA Fontana (1)
Mostra Tutti

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] , che ancora oggi costituiscono la maggior parte della popolazione e che introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, canna da zucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di molti impianti d'irrigazione. Come per il passato, sono generalmente considerati inattendibili i dati sulla produzione forniti dal governo: frumento 28 milioni di q, mais 8, riso 4,8, orzo 3,4. L'allevamento, colpito anche dalla siccità, conta ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] sovietico l'Armenia ha fatto sensibilissimi progressi nel campo della cultura materiale e della tecnica, aumentato la produzione del frumento, dell'uva, del cotone e delle barbabietole da zucchero e l'allevamento del bestiame, ed ha fondato industrie ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

GRAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZ (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR Città capoluogo della Stiria, in Austria, con 152.736 ab. (1923), la più popolosa della repubblica austriaca, dopo Vienna. [...] circondano il Grazer Feld si stende la ricca flora boschiva subalpina, mentre la piana, larga 6 km., è verdeggiante di campi a frumento e mais (più del 50% dell'area), e ospita una fitta popolazione (oltre 100 ab. per kmq.). L'importanza della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZ (1)
Mostra Tutti

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] , poiché l'irrigazione è scarsissima e i sistemi di coltivazione assai primitivi: i principali suoi prodotti sono frumento, poi cotone, oppio, zafferano, betel, pelli, burro. La popolazione del Bhopal, estremamente decimata dalle carestie del 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – AWRANGZEB

OLTREPÒ Pavese

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTREPÒ Pavese (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Con questo nome è indicata quella parte della provincia di Pavia che si stende sulla destra del Po; zona che, sempre riunita al territorio lombardo, [...] La maggior parte dei prodotti agricoli è consumata sul luogo; si esportano invece in notevole quantità vini e uve, e in discreta misura frumento e granturco. La popolazione, che da 127 mila ab. nel 1861 è passata a 142 mila nel 1881 e a 155 mila nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTREPÒ Pavese (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali