• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [2395]
Archeologia [178]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

Rodi

Enciclopedia on line

Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] soltanto di corsi d’acqua temporanei. Prodotti principali: tabacco, cotone, fichi, agrumi, olio d’oliva, vino. Esporta frutta, olio, vino, spugne, e accoglie consistenti flussi turistici. Centro principale e capoluogo dell’isola e del nomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CAVALIERI DI S. GIOVANNI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ANDRONICO II PALEOLOGO – GIOVANNI III VATATZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodi (6)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] non è sempre della stessa grandezza: per i fiori e le frutta sono usati dei canestrelli, i kalathìskoi; per i dolci e l di alloro ornato con bende di lana rosse e bianche, con frutta e dolci (fregio con il Calendario delle Festività della chiesa dello ... Leggi Tutto

NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di C. Bálint Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] fissati alla cintura tramite una fibbietta, ma il cui impiego risulta ancora non del tutto chiarito; un piattino ovale detto 'da frutta' (nr. 8), riccamente ornato e con ampio manico; una pisside (nr. 19); due piccoli bicchieri (nrr. 11, 12) privi di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLE STEPPE – ALBERO DELLA VITA – ALFABETO RUNICO – ASIA CENTRALE – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di (1)
Mostra Tutti

AMALTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMALTEA (᾿Αμάλϑεια, Amalthēa) G. Bermond Montanari Ninfa alla quale Rhea affidò Zeus quando nacque, per salvarlo da Kronos, affinché lo allevasse. A. fece allattare Zeus da una capra, con la cui pelle, [...] ed ambrosia. Si narrò infine che un suo corno, rottosi, fosse donato a Zeus dalla ninfa A., pieno di fiori e frutta (cornucopia). Quest'ultima leggenda dovette formarsi solo quando le figure della capra e della ninfa furono ben distinte tra loro. Il ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] il fonio, il riso africano, il miglio perlaceo e il sorgo, integrata dal consumo di altre piante erbacee e di frutta, a seconda delle diverse condizioni locali. Nella savana semidesertica ad arbusti del Sahel e ai margini del deserto del Kalahari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] minacciato da una rupe incombente, oppure divorato dalla sete e dalla fame che la prossimità inavvicinabile di acque e di frutta doveva rendere sempre più tormentosa. Polignoto lo raffigurava nella Nèkyia di Delfi immerso in un lago e minacciato da ... Leggi Tutto

THEOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKLES (Θεοκλῆς) P. Moreno Figlio di Hegylos, scultore greco di Sparta, vissuto attorno alla metà del VI sec. a. C. È considerato da Pausania, insieme al padre, nella scuola di Dipoinos e Skyllis; [...] probabile, delle Esperidi attorno ad Eracle ed Atlante affrontati presso l'albero centrale accuratamente descritto da Pausania con le frutta e il serpente (Gardner, Vollgraf). Si tratta comunque di uno dei più antichi gruppi di cui si abbia notizia ... Leggi Tutto

Baleari, Isole

Enciclopedia on line

(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220  ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] le densità demografiche nelle aree montuose. L’economia è fondata sull’agricoltura specializzata, con produzioni notevoli di frutta mediterranea (agrumi, mandorle) e ulivi. È praticato l’allevamento. Si esportano in particolare olio, mandorle, fichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – QUINTO CECILIO METELLO – REGNO DI MAIORCA – PALMA DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baleari, Isole (3)
Mostra Tutti

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] a notevoli terremoti. Il clima è mite. Il suolo, fertile, consente diverse colture: vite, olivi, agrumi, cereali, ortaggi e frutta. Una notevole risorsa è nella pesca. L’isola è una frequentata località di soggiorno e di cura (stazioni termali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] il trasporto alla tomba (ekphorà), il rito funebre, con la cremazione o l'inumazione del corpo, e offerte di cibo (frutta, uova, piccoli animali) e libagioni. Il corredo tombale era composto da oggetti cari al defunto oppure deposti come offerte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali