• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [342]
Storia [237]
Arti visive [176]
Geografia [125]
Archeologia [136]
Diritto [102]
Letteratura [97]
Religioni [94]
Temi generali [76]
Europa [56]

al-ḤIGIĀZ

Enciclopedia Italiana (1933)

Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] fave, l'indaco; più spesso s'incontrano gli alberi da frutto meglio resistenti al caldo e alla siccità: albicocchi, fichi, . Quasi tutto il commercio estero si svolge per via di mare, attraverso il porto di Gedda (Giddah) (circa 25 mila ab.), che è ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO OTTOMANO

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] guerra mondiale, Pola era difesa dal lato di terra e da quello di mare da numerose opere (alcune delle quali trasformate Porta Gemina. Numerosissime lapidi e oggetti, frutto quasi esclusivamente di ritrovamenti casuali, sono oggi conservati nel R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] è frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa (Centro di ricerca mare dell’antichità, a cura di A. Camilli, A. De Laurenzi, E. Setari, catalogo della mostra, Roma, Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Milano 2006; Terre di mare ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

ORCHIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae) Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] con tre placente parietali che portano numerosissimi ovuli. Il frutto è una capsula che si apre in vario modo di terra di foglie semidecomposte (1/3), di terra di castagno (1/3), di torba fine o terra di scopa fibrosa (1/6), arena fine di mare o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHIDACEE (2)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 646; App. II, I, p. 707) La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] il frutto delle inibizioni che il mare suscita e dell'attrazione che esercita, specialmente se percepito da terra. Oltre che di sinergie umane e di rifiuti, la c. è anche luogo di concentrazione di immagini fotografiche e dipinte, di composizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SCIENZE DELLA TERRA – ANIDRIDE CARBONICA

SAMOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOA (A. T., 162-163) Giuseppe GENTILLI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI * Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] del tatuaggio. Tuttavia la maggior parte dei Samoani vive ancora dei prodotti di una modesta agricoltura: taro, igname, tabacco, canna da zucchero, banane, palme di cocco e dei frutti di mare, fra i quali, oltre al gambero e alle conchiglie, è da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] con gli Attidi, raccolti a circa 7000 metri sul mare dalla spedizione britannica al Monte Everest. L'ordine comprende, degli Epeiridi, o alle tele a cupola dell'Argiope basilica, frutto di una tecnica istintiva mirabile. Un'Epeira, che si accinge a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471) Giovanni Bernieri Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] infatti fuori della Porta Marina. Sul piazzale fuori di questa porta, aperto verso l'antica riva del mare, si è scavato un edificio del 4° completa monografia, con una ricca documentazione, frutto di un lungo studio, con importanti contributi ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – OPUS QUADRATUM – BOLLI LATERIZÎ – CRISTIANESIMO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] volo con aeroplano, arrischiato da bordo. Solo frutto di così lunghi sforzi furono le preziose osservazioni 18 giugno, disparve senza far più ritorno, e certo da allora il mare Artico è tomba, oltre che dei generosi Francesi, del Norvegese, che ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

GERONE II

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE II Gaetano De Sanctis. . Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] guadagni morali e territoriali, non conseguì l'ambito frutto di riconquistare Messina, perché i Cartaginesi chiamati dai Mamertini i Cartaginesi e Gerone, e assediarono Messina (264) per mare e per terra. Tuttavia, eludendo la vigilanza della squadra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONE II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 164
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali